Orto Botanico Locatelli

La Natura maestra di vita
Osservare, conoscere, fotografare

Orto Botanico Locatelli – Catalogo 2020

Un orto botanico di quartiere al servizio dei cittadini e delle scuole

Ottobre 1995 - CATALOGO DELLE PRINCIPALI SPECIE PRESENTI

(Catalogo aggiornato maggio 2020)

Gruppo Ricerca Culturale Locatelli

VENEZIA Mestre Tel. 333 4835 856

Premessa

Grazie all'impegno del Comune di Venezia, del Consiglio di Quartiere Carpenedo Bissuola e del lavoro tecnico del geom. p.a. Roberto Michieletto, è stato possibile tradurre a metà degli anni novanta la realizzazione di un orto botanico di quartiere progettato dall' Associazione "Gruppo Ricerca Culturale Locatelli" all’interno del Parco della Bissuola.

Nei diversi anni novanta l'Associazione ha promosso molteplici attività e in particolare alcune mostre di piante officinali, di cui due realizzate nel 1990 e 1991 al Parco della Bissuola, corsi di botanica, di erboristeria e di medicina naturale nonché "itinerari ciclo botanici" per la diretta conoscenza del mondo vegetale che ci circonda.

Annualmente è stato predisposto un opuscolo avente un tema specifico per affrontare ed esporre la complessità degli ecosistemi e del loro rapporto con l’uomo.

Lo scopo dell’Associazione è "la ricerca comune per conoscere e approfondire in maniera interdisciplinare e mediante una cultura di base, gli aspetti della vita umana e del mondo circostante. Particolare attenzione è rivolta ai metodi didattici di trasmissione delle conoscenze relative alle discipline della botanica e delle medicine naturali, della astronomia e della musica, dell'arte, della filosofia e delle scienze sociali ed umane" (dallo Statuto).

Con questo spirito e finalità, integrato da un approfondimento fotografico nella rappresentazione delle specie vegetali e del loro rapporto con insetti utili o dannosi, si intende gestire le potenzialità di questo piccolo orto botanico di quartiere.

Rivolgiamo ancora un particolare ringraziamento all’ex Presidente del Consiglio di Quartiere Carpenedo Bissuola Luana Zanella e all’ex Consigliere Antonio Dalla Venezia e a tutte le persone che hanno profuso impegno nella realizzazione a suo tempo del progetto di questo orto botanico.

Un rinnovato particolare ringraziamento inoltre all’attuale responsabile comunale Ufficio Progetto Orti Gennaro Marotta.

GLI ORTI BOTANICI: CENNI STORICI

In Estremo Oriente oltre 2000 anni fa i monaci Zen coltivavano alcune piante in appositi giardini con finalità essenzialmente simboliche e di culto.

Coltivazioni di piante medicinali erano diffuse nell'Europa medioevale, nei conventi, dove i frati svolgevano anche funzioni di diagnosti e terapeuti.

Nel tardo rinascimento questa tradizione di coltivazione nei chiostri adibiti a "Herbularii" passa nelle Università come supporto didattico e di ricerca alla disciplina botanica.

Fu allora che sorsero i primi “Horti Simplicium” detti anche “Horti Medici”.

Le prime notizie sui luoghi destinati alla sola coltura delle piante medicinali nell'area veneziana, sono tratti da un codice del Magistrato Veneto, detto del Piovego, riportati dal Temanza (De Visiani 1854), dai quali si ha notizia che fin dal 1330 un medico di Venezia, Maestro Gualtieri, aveva chiesto ed ottenuto dal Maggior Consiglio la concessione di una punta di terra nell'Estuario tra San Biagio, S. Anna e S. Elena, onde piantarvi "un orto medicinale".

Dal XVI AL XVIII secolo i giardini medicinali veneti divennero numerosi: la sola Venezia ne contava 24 (De Visiani 1854).

Ma è presso i maggiori monasteri che si impartiva sia l'insegnamento della scienza medica, sia l'arte di preparare i medicamenti.

Le medicine, che provenivano soprattutto dal vicino bosco o dai campi erano in maggioranza erbe medicinali; più tardi i monaci coltiveranno nei loro orti quelle piante che, secondo la loro esperienza, s'erano dimostrate più utili ed efficaci.

Dal XVII secolo la scienza botanica e lo studio delle piante medicinali si concentrarono maggiormente nelle sedi universitarie.

Il 7 luglio 1545 l'Università di Padova stipula, con i monaci benedettini di S. Giustina l'atto di affittanza del terreno destinato all' "HORTO MEDICINALE" come viene indicato, nell'atto di fondazione, l'orto botanico di Padova.

Il "giardino dei Semplici" si configurava inizialmente come luogo di ricerca botanica e medica, ma divenne più tardi disponibile ad assumere anche altri ruoli, come luogo di dibattito scientifico e scambio di "Semplici" rari (XVI-XVII secolo) e punti di incontro sociale e ritrovo mondano (dal XVIII secolo ai giorni nostri).

Gli orti botanici sono da oltre quattro secoli tra le sedi più importanti per lo studio e la conoscenza del regno vegetale. Essi rappresentano un laboratorio di ricerca all’aperto ovvero un libro di botanica aperto alla consultazione di tutti.

Oggi svolgono anche un’importante funzione per la salvaguardia e la conservazione delle specie vegetali in pericolo di estinzione.

In Italia meritano una particolare menzione l’orto botanico di Pisa (allestito nel 1543), di Firenze, di Torino, di Genova, di Camerino (MC), di Roma, di Napoli, di Cagliari, di Palermo e i Giardini Hanbury (Ventimiglia) per la particolare e superba posizione orografica e il tipo di vegetazione.

Di notevole interesse anche i giardini alpini Rezia (SO), delle Viotte di Monte Bondone (TN), del Cansiglio (BL), quello litoraneo di Porto Caleri (Rosolina Mare, RO) e il Giardino delle erbe officinali di Casola Valsenio (RA).

Negli altri paesi europei di particolare interesse sono gli orti o giardini botanici di Monaco, Ginevra, Parigi, Berlino, Amsterdam e Londra (Kew Garden).

L'Orto Botanico Locatelli è situato a Venezia-Mestre nell'ambito del Parco della Bissuola, nella zona degli "orti per gli anziani".

Una superficie di circa 300 mq nella quale è possibile compiere un percorso botanico-culturale di particolare interesse per capire l'ambiente vegetale che ci circonda e osservare da vicino le caratteristiche delle piante più diffuse nel paesaggio veneto.

L'ambiente vegetale ha un'importanza spesso non percepita; sui vegetali si fonda ogni altra forma di vita. L'umanità dipende, direttamente o indirettamente, dal regno vegetale e fin dalla preistoria gli uomini non solo si sono serviti delle piante come risorsa materiale, ma hanno investito il mondo vegetale di sentimenti religiosi, estetici, poetici e morali.

Il progetto dell' Orto Botanico Locatelli può essere considerato un esempio di "orto botanico di quartiere", ed è sorto con l'intento di raggiungere due obiettivi principali:

1) costituire, in un unico luogo di facile accesso, una collezione delle principali specie vegetali costituenti il paesaggio veneto per facilitare la conoscenza, il riconoscimento e il rispetto di queste piante;

2) promuovere e ricercare tecniche di divulgazione didattica innovative volte a rendere più piacevole ed efficace l'azione dell'insegnamento integrato di alcune importanti discipline scientifiche riguardanti direttamente o indirettamente il mondo vegetale.

La superficie dell'orto botanico si suddivide in diverse sezioni: piante medicinali (fitoterapiche, gemmoterapiche, aromaterapiche), piante e arbusti italiani (specie autoctone e naturalizzate), piante orticole, piante frutticole, piante erbacee spontanee degli ambienti prativi e boschivi, piante dell'ambiente litoraneo e alcune tra le più diffuse piante ornamentali.

Attualmente sono presenti circa 250 specie che aumenteranno gradualmente mantenendo inalterata l'attuale struttura progettuale.

L'orto botanico Locatelli vuole definirsi "botanico" soprattutto perché vuole privilegiare lo studio e la divulgazione didattica delle caratteristiche botaniche ed ecologiche delle piante esposte.

L'aspetto terapeutico, alimentare e paesaggistico diventa motivo di collegamento interdisciplinare e di testimonianza dell'importanza economica e culturale del mondo vegetale.

All'interno dell'Orto Botanico vengono svolte singole lezioni o brevi corsi sulle diverse discipline direttamente o indirettamente collegate alle piante.

A tale scopo è stata predisposta un'area attrezzata con panchine e pergolato e annesso piccolo box in legno. All'interno di tale costruzione è in fase di allestimento una "Mostra-erbario-permanente" con lo scopo di rendere possibile l'osservazione delle singole specie vegetali presenti nell'orto botanico sia con l'ausilio di parti di piante seccate, sia mediante disegni in bianco-nero e immagini a colori. Ciò per rendere possibile l'osservazione di quelle parti delle piante (la gemma, il fiore, il frutto, ecc) che sono presenti solo in alcuni periodi dell'anno.

Sono inoltre esposte immagini fotografiche per meglio comprendere le differenziazioni botaniche tra le diverse piante e la particolare bellezza delle forme riprese con tecniche macro fotografiche.

Indicazioni per la visita

La visita inizia con la sezione delle piante medicinali.

All'interno di questa sono distintamente collocate 40 piante fitoterapiche, 10 specie gemmoterapiche e 10 specie aromaterapiche.

L'uso delle piante nella cura delle malattie è probabilmente antico quanto l'uomo.

Le prime annotazioni riguardanti l'uso di piante medicinali risalgono agli Assiro-babilonesi e agli Egizi. Uno dei documenti più antichi è il papiro egizio di Ebers (ca. 1550 a.C.) che comprende oltre 700 prescrizioni.

Aristotele e Ippocrate svilupparono una teoria dell'organismo umano basata sull'armonia dei fluidi, o umori, e destinata a guidare l'uso delle piante medicinali nei successivi 1500 anni.

La crescente preoccupazione per il degrado ambientale e gli aspetti negativi dei prodotti dell'industria farmaceutica, hanno indotto molte persone a ricercare soluzioni nei rimedi vegetali "tradizionali".

Ma la definizione data da Platone della parola greca phàrmakon, nella doppia accezione di "cura" e di "veleno", ci dice che già nell'antichità erano riconosciute le proprietà medicinali e tossiche simultaneamente presenti in molti vegetali. L'uso delle piante richiede adeguata conoscenza ed esperienza.

L'uso medicinale delle piante o il semplice "parlarne" significa anche entrare nel patrimonio culturale di tante persone. In Europa gli usi magici dell'Achillea sopravvissero per secoli accanto a quelli officinali. Il papavero ricorda opere pittoriche di altissima rilevanza. I cavalieri medievali erano ammessi ai tornei soltanto dopo aver giurato di non portare con sé l'erba di San Giovanni (Iperico) che avrebbe dato loro un vantaggio sleale.

Le specie aromaterapiche ricordano l'arte degli aromi, dei profumi, le volute di fumo aromatico inviate dalla terra al cielo quale messaggio per gli Dei, la prima offerta votiva e il primo atto di magia. Fra i primi a intuire le più importanti proprietà delle essenze aromatiche e a metterle a frutto furono i grandi sacerdoti egizi.

Le specie gemmoterapiche sono la testimonianza della capacità della Natura di concentrare in una sola parte vegetale (la gemma) una ricchezza terapeutica e vitale incredibile.

La visita continua nel settore delle specie arboree e arbustive del paesaggio veneto (mancano talune specie tipiche di climi molto diversi da quello del nord Italia) dopo una breve osservazione di una piccola raccolta di piante ornamentali molto diffuse nei giardini pubblici e privati.

Le piante, e quelle arboree in particolare, sono spesso investite di un ruolo importante per l'identità e la coesione culturale di interi popoli. Alberi e altre piante costellano la simbologia artistica e spirituale; alberi simbolici nei dipinti, nei canti, nelle leggende, nelle religioni. La venerazione degli alberi è forse una forma di religiosità universale. Tuttavia nessun albero vivente fu mai considerato una divinità. Era unicamente lo spirito che li abitava a essere oggetto di venerazione. E' sorprendente quanto le immagini mitiche di un albero cosmico ricorrano in tutto il mondo e si somiglino fra loro.

Secondo il folclore celtico il primo uomo sarebbe nato da un sambuco e la prima donna da un sorbo.

Ma le piante sono anche una piacevole scoperta della diversità estetica della natura.

In questa sezione dell'orto botanico troviamo sia conifere che latifoglie ed è possibile la osservazione ravvicinata delle singole parti della pianta (gemma, foglia, fiore, frutto, corteccia, seme).

Le due sezioni successive comprendono oltre 40 specie coltivate in orticoltura e 20 in frutticoltura.

Tale esposizione di specie ad uso commestibile mira a facilitare l'osservazione delle piante nel periodo utile di coltura ma anche oltre, con rilascio dell'ortaggio a proseguire il ciclo vegetativo. Notevole sorpresa determina nei visitatori la fioritura e la fruttificazione del ravanello o la ricca fioritura dei radicchi di Treviso e Chioggia.

C'è un altro aspetto dell'ortaggio che viene evidenziato: la proprietà nutrizionale. Il cibo che cura, lo stile alimentare che determina in misura significativa lo stato di salute dell'uomo. E' un tema molto sentito e le specie orticole esposte sono l'occasione per una opportuna riflessione e una adeguata informazione su tale tema.

In tale sezione avvengono spesso le esperienze più simpatiche e significative nei ragazzi delle scuole elementari che visitano l'orto botanico. Cogliere direttamente dalla pianta e mangiare la fragola o il lampone, ma anche toccare la foglia particolare o assaggiarla (nel caso ad esempio della melissa, della menta).

Sono esperienze che determinano notevoli curiosità e, si spera, utili stimoli culturali.

L'Orto Botanico Locatelli è aperto da maggio a metà ottobre. E' possibile concordare visite individuali o collettive guidate previa specifica richiesta telefonica (333 4835856 Maurizio).

Allo stesso numero telefonico possono essere richieste ulteriori informazioni ed espresse eventuali disponibilità (molto gradite) a fornire collaborazioni per una migliore crescita dell'Orto Botanico Locatelli, la quale rappresenta una iniziativa, gestita in forma volontaristica, al servizio di tutti i cittadini e delle scuole.

LEGENDA

  • ft: piante fitoterapiche (n. 40)
  • gt: piante gemmoterapiche (n. 10)
  • at: piante aromaterapiche (n. 10)
  • on: piante ornamentali (n. 25)
  • eb: piante boschive (n. 10)
  • pa: piante alimentari (n. 5)
  • fr: piante frutticole (n. 20)
  • ep: piante prative (n. 10)
  • au: piante autoctone (n. 60)
  • el: piante litoranee (n. 5)
  • or: piante orticole (n. 40)

Foto: Maurizio Minuzzo e Vittorio Minuzzo

PIANTE MEDICINALI - SEZIONE PIANTE FITOTERAPICHE (FT) - prima fila

Elenco delle piante e dei principali elementi botanici utili per l'identificazione

Descrizione di una principale utilizzazione tra le varie possibili

FT 01 - ACETOSA - RUMEX ACETOSA L. - POLIGONACEAE

foglie sagittate o astate con orecchiette acute verso il basso

decotto di pianta intera come depurativo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3914

FT 02 - ACHILLEA - ACHILLEA MILLEFOLIUM L. - COMPOSITAE

fusto foglioso con foglie alterne a lacinie lineari o lineari-lanceolate

infuso di sommità fiorite per i disturbi della menopausa

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=50297

FT 03 - AGRIFOGLIO - ILEX AQUIFOLIUM L. - AQUIFOLIACEAE

foglie persistenti, ovate od ovato-lanceolate, acute, dentato-spinose

decotto di foglie come antireumatico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2246

FT 04 - ALLORO - LAURUS NOBILIS L. - LAURACEAE

foglie persistenti, alterne, intere, da oblunghe a lanceolate

infuso di foglie per dispepsie atoniche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3443

FT 05 - ANGELICA - ANGELICA ARCHANGELICA L. - UMBELLIFERAE

foglie 2-3 volte pennate, lunghe fino a 60 cm., la terminale trilobata

infuso di radice per stimolare la digestione

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8998

FT O6 - ARTEMISIA - ARTEMISIA VULGARIS L. - COMPOSITAE

foglie alterne a lacinie ovato-lanceolate, bianco-tomentose sotto

infuso di sommità fiorite come antispasmodico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=38475

FT 07 - BARDANA - ARCTIUM LAPPA L. - COMPOSITAE

foglie alterne, ovali, le basali larghe quanto lunghe, con picciolo pieno

decotto di radice per la cura del diabete

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15614

FT 08 - BIANCOSPINO - CRATAEGUS MONOGYNA Jacq. - ROSACEAE

foglie alterne, glabre o quasi, divise in 3-7 lobi incisi o dentati

infuso di fiori per calmare il nervosismo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10885

FT 09 - BORRAGINE - BORRAGO OFFICINALIS L. - BORRAGINACEAE

foglie alterne, ovali, pelose, picciolate

infuso di fiori per sedare la tosse

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5798

FT 10 - CALENDULA - CALENDULA OFFICINALIS L. - COMPOSITAE

foglie basali a rosetta, oblunghe, le cauline spatolate

infuso di fiori per favorire le regole mensili

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=48264

ELENCO SPECIE FITOTERAPICHE e uso alimentare

Piante della seconda fila

FT 11 – CAMOMILLA

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9456

FT 12 – CELIDONIA

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3714

FT 13 – CICORIA

http://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7098

FT 14 – EDERA TERRESTRE

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5732

FT 15 – EQUISETO

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15124

FT 16 – ERBA LIMONCINA

https://it.wikipedia.org/wiki/Aloysia\_citriodora

FT 17 – FARFARA

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=675

FT 18 – FELCE MASCHIO

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=20543

FT 19 – FRAGOLA DI BOSCO

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2625

FT 20 – GRAMIGNA

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15055

PIANTE MEDICINALI - SEZIONE PIANTE FITOTERAPICHE (FT) - seconda fila

FT 11 - CAMOMILLA - MATRICARIA CHAMOMILLA L. - COMPOSITAE

foglie pennate, ripetutamente divise in fini lacinie

tintura di capolini fioriti per difficoltà digestive

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9456

FT 12 - CELIDONIA - CHELIDONIUM MAJUS L. - PAPAVERACEAE

foglie pennatosette, a segmenti +/- ovali, glauche sotto, con latice

succo allo stato naturale per calli e verruche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3714

FT 13 - CICORIA SELVATICA - CICHORIUM INTYBUS L. - COMPOSITAE

foglie (superiori) lanceolate con base +/- abbracciante

decotto di radice come epatoprotettivo

http://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7098

FT 14 - EDERA TERRESTRE - GLECHOMA HEDERACEA L. - LABIATAE

foglie lungamente picciolate, cuoriformi-rotondeggianti

infuso di sommità fiorite come bechico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5732

FT 15 - EQUISETO - EQUISETUM ARVENSE L. - EQUISETACEAE

fusti fertili di diametro max. 5 mm., 4-6 guaine

decotto di pianta intera come mineralizzante

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15124

FT 16 - ERBA LIMONCINA - LIPPIA CITRIODORA Humb. - VERBENACEAE

foglie intere, lanceolate, verticillate a 3-4, molto aromatiche

infuso di foglie come stomachico

https://it.wikipedia.org/wiki/Aloysia\_citriodora

FT 17 - FARFARA - TUSSILAGO FARFARA L. - COMPOSITAE

foglie cordato-poligonali, angolose, nascenti dopo la fioritura

infuso di fiori per tracheite

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=675

FT 18 - FELCE MASCHIO - DRYOPTERIS FILIX-MAS L. - POLYPODIACEAE

foglie (superiormente) pennate, segmenti lunghi e numerosi

polvere di rizoma come antielmintico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=20543

FT 19 - FRAGOLA DI BOSCO - FRAGARIA VESCA L. - ROSACEAE

foglie composte da tre foglioline, obovate, dentate, lungo picciolo

frutti con un po' di limone negli attacchi di gotta

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2625

FT 20 - GRAMIGNA - CYNODON DACTYLON L. - GRAMINACEAE

foglie a lembo lineare-lanceolato con ligula di soli peli

decotto di rizoma come diuretico e depurativo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15055

ELENCO SPECIE FITOTERAPICHE e uso alimentare - Piante della terza fila

FT 21 - IPERICO - HYPERICUM PERFORATUM L. - HYPERICACEAE

foglie opposte, sessili, oblunghe e lineari-oblunghe (le superiori)

infuso di sommità fiorite per calmare l’irritazione dei bronchi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5325

FT 22 - LAMPONE - RUBUS IDAEUS L. - ROSACEAE

foglie alterne, a 3-7 foglioline bianche-tomentose sotto, dentate

infuso di foglie come antidiarroico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7453

FT 23 - MAGGIORANA - ORIGANUM MAJORANA L. - LABIATAE

foglie picciolate, oblunghe, intere, grigio-vellutate sopra e sotto

decotto di sommità fiorite per stimolare l'appetito

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=67608

FT 24 - MALVA - MALVA SILVESTRIS L. - MALVACEAE

foglie alterne, le superiori a lobi arrotondati, poco profondi

infuso di foglie e fiori come lassativo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5158

FT 25 - MELILOTO GIALLO - MELILOTUS OFFICINALIS L. - LEGUMINOSAE

foglie alterne, picciolate, composte di tre foglioline obovate

infuso di sommità fiorite per infezioni urinarie

https://it.wikipedia.org/wiki/Melilotus\_officinalis

FT 26 - MELISSA - MELISSA OFFICINALIS L. - LABIATAE

foglie opposte, ovate, dentato-crenate, verde chiaro

infuso di sommità fiorite per la cura dei reumatismi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=6143

FT 27 - ORTICA - URTICA DIOICA L. - URTICACEAE

foglie opposte, ovato-lanceolate, con picciolo e denti triangolari

infuso di foglie per anemia e astenia

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14088

FT 28 - ORTICA BIANCA - LAMIUM ALBUM L. - LABIATAE

foglie ovali, le superiori acuminate e fortemente dentate

decotto di pianta intera per rendere lucidi i capelli

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3756

FT 29 - PAPAVERO - PAPAVER RHOEAS L. - PAPAVERACEAE

foglie +/- pennatifide, a lobi dentati o incisi con l'ultimo più grande

infuso di fiori contro l'insonnia

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=12032

FT 30 - PARIETARIA - PARIETARIA OFFICINALIS L. - URTICACEAE

foglie alterne, brevemente picciolate, ovali lanceolate, acuminate

infuso di pianta intera nella cistite

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=16266

ELENCO SPECIE FITOTERAPICHE e uso alimentare - Piante della quarta fila

FT 31 - PIANTAGGINE - PLANTAGO MAJOR L. - PLANTAGINACEAE

foglie lanceolate disposte a rosetta, con nervature marcate

infuso di foglie per le infiammazioni della pelle

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14229

FT 32 - PUNGITOPO - RUSCUS ACULEATUS L. - LILIACEAE

rami simili a foglie ovato-lanceolate, pungenti (cladodi)

decotto di rizoma come vasocostrittore

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2703

FT 33 - ROSA CANINA - ROSA CANINA L. - ROSACEAE

foglie alterne, imparipennate, glabre e senza glandole

decotto di frutti come depurativo e ricostituente

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=21022

FT 34 - ROVO - RUBUS ULMIFOLIUS Schott.- ROSACEAE

foglie a 3-5 foglioline, verdi cupe sopra, bianco-tomentose sotto

decotto di foglie come astringente

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=11933

FT 35 - RUTA - RUTA GRAVEOLENS L. - RUTACEAE

foglie 2-3 partite, divise in lacinie obovate od oblunghe

emmenagoghe, spasmolitiche - uso riservato al medico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2677

FT 36 - SAMBUCO - SAMBUCUS NIGRA L. - CAPRIFOLIACEAE

foglie opposte, a 5-7 foglioline ovate, dentato-seghettate

decotto di foglie per i disturbi dell'arteriosclerosi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=11933

FT 37 - SANTOREGGIA - SATUREJA HORTENSIS L. - LABIATAE

foglie opposte, molli, verdi-cenerine, lanceolate-lineari

infuso di sommità fiorite per stimolare l'attività gastrica

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=38027

FT 38 - TARASSACO - TARAXACUM OFFICINALE Weber - COMPOSITAE

foglie disposte a rosetta, con nervatura mediana pronunciata

decotto di radice per evitare l'eccesso di colesterolo

https://it.wikipedia.org/wiki/Taraxacum\_officinale

FT 39 - VERBASCO - VERBASCUM THAPSUS L. - SCROPHULARIACEAE

foglie medie e superiori decorrenti nell'internodo, tomentose

decotto di fiori per la raucedine (uso esterno)

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8117

FT 40 - VERBENA - VERBENA OFFICINALIS L. - VERBENACEAE

foglie picciolate, intere, dentate o pennatifide

infuso di pianta intera per alcune emicranie

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10264

PIANTE MEDICINALI - SEZIONE PIANTE GEMMOTERAPICHE (GT) - fila unica

Elenco delle piante e dei principali elementi botanici utili per l'identificazione; descrizione di una principale utilizzazione tra le varie possibili

GT 01 - ACERO CAMPESTRE - ACER CAMPESTRE L. - ACERACEAE

foglie opposte, palmate a 5 lobi +/- ottusi, poco profondi, picciolate

contro la tendenza all'arteriosclerosi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=300

GT 02 - BETULLA - BETULA PENDULA Roth. - BETULACEAE

foglie spiralate, semplici, triangolari-romboidali, doppiamente dentate

nel reumatismo articolare

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=16585

GT 03 - CASTAGNO D'INDIA - AESCULUS HIPPOCASTANUM L. - HIPPOCASTANACEAE

foglie palmato-composte a 7 foglioline, oblunghe, dentate

nelle congestioni venose alle gambe

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=181

GT 04 - FARNIA - QUERCUS PEDUNCULATA Ehrh. - FAGACEAE

foglie +/- sessili, glabre, opache, con orecchiette a base arrotondata

equilibra la pressione arteriosa

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1586

GT 05 - FRASSINO MAGGIORE - FRAXINUS EXCELSIOR L. - OLEACEAE

foglie a 4-7 paia di foglioline lanceolate, acuminate, dentate

nella iperuricemia

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=825

GT 06 - NOCCIOLO - CORYLUS AVELLANA L. - BETULACEAE

foglie alterne, oblungo-obovate, acute, cordate alla base, dentate

nella bronchite

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3927

GT 07 - ONTANO NERO - ALNUS GLUTINOSA Gaertner - BETULACEAE

foglie alterne, ovali, cuneate alla base, irregolarmente dentate

nella cefalea vaso-motoria

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3758

GT 08 - RIBES NERO - RIBES NIGRUM L. - SAXIFRAGACEAE

foglie palmate, a 3-5 lobi +/- acuti, irregolarmente dentati

nella ipotensione arteriosa

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=34818

GT 09 - SANGUINELLA - CORNUS SANGUINEA L. - CORNACEAE

foglie largamente ovali +/- acuminate, con 3-5 paia di nervature

nell'infarto del miocardio

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14838

GT 10 - TAMERICE - TAMARIX GALLICA L. - TAMARICACEAE

foglie alterne, squamiformi +/- acute, glabre

nelle anemie ipocromiche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8567

ELENCO SPECIE AROMATERAPICHE - Piante n. 10 - fila unica

Elenco delle piante e dei principali elementi botanici utili per l'identificazione; descrizione di una principale utilizzazione tra le varie possibili

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=358

AT 01 - AGLIO - ALLIUM SATIVUM L. - LILIACEAE

foglie piane o quasi (non cilindriche), liscie, larghe +/- 10 mm

nella ipertensione arteriosa

AT 02 - BASILICO - OCIMUM BASILICUM L. - LABIATAE

foglie, da lanceolate a ovali, intere, con picciolo, verde chiaro

nell'affaticamento nervoso

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=27159

AT 03 - GINEPRO - JUNIPERUS COMMUNIS L. - CUPRESSACEAE

foglie lineari, rigide, pungenti, a sezione +/- triangolare

nella litiasi urinaria

ttps://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7968

AT 04 - ISSOPO - HYSSOPUS OFFICINALIS L. - LABIATAE

foglie lanceolate-lineari, +/- acute, glandolose

nelle bronchite croniche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=35474

AT 05 - LAVANDA - LAVANDULA SPICA L. - LABIATAE

foglie lineari, sessili, le fiorifere (brattee) ovato-romboidali, rossastre

nelle affezioni delle vie respiratorie

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=13912

AT 06 - MENTA PIPERITA - MENTHA PIPERITA L. - LABIATAE

foglie opposte, ovato-oblunghe, seghettate con picciolo distinto

nelle atonie digestive

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7542

AT 07 - PINO SILVESTRE - PINUS SYLVESTRIS L. - PINACEAE

foglie aghiformi, pungenti, glauche, lunghe circa come i coni

nelle affezioni urinarie

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=12690

AT 08 - ROSMARINO - ROSMARINUS OFFICINALIS L. - LABIATAE

foglie lineari a margini rivoltati, bianco-tomentose disotto

in alcune epatopatie

https://it.wikipedia.org/wiki/Rosmarinus\_officinalis

AT 09 - SALVIA - SALVIA OFFICINALIS L. - LABIATAE

foglie oblunghe-lanceolate, finemente increspate, verde-grigio

nella sudorazione eccessiva

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=186

AT 10 - TIMO - THYMUS VULGARIS L. - LABIATAE

foglie lineari a margini rivoltati, +/- tomentose disotto

nelle infezioni intestinali

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2445

10 SPECIE GEMMOTERAPICHE

ELENCO SPECIE AUTOCTONE (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della prima fila

Elenco delle piante e dei principali elementi botanici utili per l'identificazione

Dimensioni e ambiente tipico della specie

AU 01 - OLIVO DI BOEMIA - ELAEAGNUS ANGUSTIFOLIA L. - ELEAGNACEAE

arbusto o alberello a foglie caduche, diffuso nelle zone litoranee

foglie brevemente picciolate, larghe 8-25 mm, grigio-argentee sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=43400

AU 02 - OLIVELLO SPINOSO - HIPPOPHAE RHAMNOIDES L. - ELEAGNACEAE

arbusto a foglie caduche, diffuso nelle zone litoranee

foglie quasi sessili, verdi sopra +/- argentee disotto, larghe 3-7 mm

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9817

AU 03 - ROVERE - QUERCUS PETRAEA Liebl. - FAGACEAE

albero di pianura e della fascia collinare-submontana, foglie caduche

foglie alterne, con 5-8 lobi arrotondati, con lungo picciolo 15-30 mm

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1316

AU 04 - ROVERELLA - QUERCUS PUBESCENS Willd. - FAGACEAE

albero presente nelle zone litoranee, di pianura e di collina

foglie alterne, vellutate sotto, a lobi poco numerosi, stretti e profondi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1361

AU 05 - LECCIO - QUERCUS ILEX L. - FAGACEAE

albero sempreverde, tipico dei boschi mediterranei

foglie persistenti, +/- ovali, verde scuro, lucente sopra, grigio sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7486

AU 06 - FARNIA - QUERCUS PEDUNCULATA Ehrh. - FAGACEAE

albero a foglie caduche, tipico della pianura e dei boschi planiziali

foglie +/- sessili, glabre, opache, con orecchiette arrotondate alla base

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1586

AU 07 - TAMERICE - TAMARIX GALLICA L. - TAMARICACEAE

arbusto o alberello diffuso sulle spiaggie marine e zone litoranee

foglie caduche, squamiformi, embriciate, +/- acute, pianta glabra

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8567

AU 08 - TASSO - TAXUS BACCATA L. - TASSACEAE

albero sempreverde, tipico dei boschi montani con il faggio

foglie lineari, intere, verdi scure sopra, con due linee chiare sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14508

AU 09 - PINO CEMBRO - PINUS CEMBRA L. - PINACEAE

pianta sempreverde, diffusa in alta montagna, in ex pascoli in quota

foglie aghiformi in fascetti di 5, rigide, con due sottili righe chiare sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=40204

AU 10 - PINO D'ALEPPO - PINUS HALEPENSIS Miller - PINACEAE

pianta sempreverde, della zona mediterranea caldo arida

foglie aghiformi a ciuffi di 2, lunghe più di 70 mm, sottili, verdi chiare

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=40061

ELENCO SPECIE AUTOCTONE - (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della seconda fila

AU 11 - PINO DOMESTICO - PINUS PINEA L. - PINACEAE

pianta sempreverde mediterranea, forma pinete di notevole pregio

foglie aghiformi a ciuffi di 2, verdi chiaro, lunghe, sottili, non pungenti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15042

AU 12 - PINO MARITTIMO - PINUS PINASTER Aiton - PINACEAE

pianta sempreverde mediterranea, resistente alla salsedine

foglie aghiformi a ciuffi di 2, lunghe fino a 200 mm, un po’ pungenti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10542

AU 13 - PINO MUGO - PINUS MUGO Turra - PINACEAE

arbusto sempreverde montano di alta quota, di notevole pregio ambientale

foglie aghiformi a ciuffi di 2, rigide, verdi scure, grosse, arcuate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=134

AU 14 - PINO NERO - PINUS NIGRA Arnold - PINACEAE

albero sempreverde montano adatto per terreni degradati e aridi

foglie aghiformi a ciuffi di 2, rigide, lunghe 80-120 mm, verdi scure

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15177

AU 15 - PINO SILVESTRE - PINUS SYLVESTRIS L. - PINACEAE

albero sempreverde montano, su pendici asciutte e soleggiate

foglie aghiformi a ciuffi di 2, rigide, pungenti, +/- ritorte, glauche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=12690

AU 16 - LARICE - LARIX DECIDUA Miller - PINACEAE

albero a foglie caduche, presente nelle zone montane di alta quota

foglie in fascetti di 15-40, acute, verdi chiare, molli al tatto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=951

AU 17 - GINEPRO - JUNIPERUS COMMUNIS L. - CUPRESSACEAE

albero sempreverde mediterraneo e delle zone collinari aride

foglie aghiformi, sessili, pungenti, rigide, lunghe fino a 15-20 mm

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7968

AU 18 - CIPRESSO COMUNE - CUPRESSUS SEMPERVIRENS L. - CUPRESSACEAE

albero sempreverde mediterraneo a portamento colonnare

foglie squamiformi, strettamente embriciate, verde scuro, denticolate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7748

AU 19 - ABETE ROSSO - PICEA EXCELSA Link - PINACEAE

albero sempreverde montano, di notevole interesse forestale

foglie aghiformi solitarie, pungenti, sessili, a sezione quadrangolare

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8560

AU 20 - ABETE BIANCO - ABIES ALBA Miller - PINACEAE

albero sempreverde montano, diffuso insieme a faggio e abete rosso

foglie aghiformi solitarie, con due linee bianche nella pagina inferiore

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10966

ELENCO SPECIE AUTOCTONE - (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della terza fila

AU 21 - ACERO CAMPESTRE - ACER CAMPESTRE L. - ACERACEAE

albero a foglie caduche, diffuso in pianura, sale fino alle zone montane

foglie opposte, palmate a 5 lobi +/- ottusi, poco profondi, picciolate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=300

AU 22 - ACERO DI MONTE - ACER PSEUDOPLATANUS L. - ACERACEAE

albero a foglie caduche dei boschi montani di media altitudine

foglie palmate a 5 lobi acuminati, con denti disuguali, glauche sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=452

AU 23 - ACERO RICCIO - ACER PLATANOIDES L. - ACERACEAE

albero a foglie caduche, in zone fresche di pianura e bassa montagna

foglie palmate a 5 lobi ben sinuato-dentati poco profondi, verdi sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=446

AU 24 - ALBERO DI GIUDA - CERCIS SILIQUASTRUM L. - LEGUMINOSAE

albero a foglie caduche, mediterraneo, resistente al secco e al calcare

foglie cuoriformi, rotondeggianti, intere o smarginate all'apice

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10495

AU 25 - BAGOLARO - CELTIS AUSTRALIS L. - ULMACEAE

albero a foglie caduche dell'area mediterranea, adatto per terreni sassosi

foglie lungamente acuminate, doppiamente dentate, pubescenti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7687

AU 26 - BETULLA BIANCA - BETULA PENDULA Roth. - BETULACEAE

albero a foglie caduche della zona montana insieme anche a conifere

foglie spiralate, semplici, triangolari-romboidali, doppiamente dentate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=16585

AU 27 - CARPINO BIANCO - CARPINUS BETULUS L. - CORILACEAE

albero a foglie caduche delle zone collinari e montane, in zone asciutte

foglie alterne, con almeno 9 paia di nervature evidenti, breve picciolo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=524

AU 28 - CARPINO NERO - OSTRYA CARPINIFOLIA Scop. - CORILACEAE

albero a foglie caduche, mediterraneo-montano, in terreni superficiali

foglie ovali-acuminate, con meno di 8 paia di nervature poco visibili

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=62074

AU 29 - CASTAGNO - CASTANEA SATIVA Miller - FAGACEAE

albero a foglie caduche delle zone collinari, in terreni freschi e acidi

foglie oblungo-lanceolate, dentato-mucronate, verde cupo, lucenti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=614

AU 30 - CILIEGIO SELVATICO - PRUNUS AVIUM L. - ROSACEAE

albero a foglie caduche, collinare, in zone solatie, resistente al secco

foglie obovate-ellettiche, dentate, con lungo picciolo, un pò rugose

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1125

ELENCO SPECIE AUTOCTONE (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della quarta fila

AU 31 - CILIEGIO VISCIOLO - PRUNUS CERASUS L. - ROSACEAE

albero a foglie caduche della zona collinare calda, in terreni superficiali

foglie bislungo-ellittiche, liscie, dentate, glabre, con breve picciolo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=22787

AU 32 - PRUGNOLO - PRUNUS SPINOSA L. - ROSACEAE

albero o arbusto a foglie caduche, delle zone collinari calde e aride

foglie obovate poco lanceolate, finemente dentate, pelose solo sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14145

AU 33 - CORNIOLO - CORNUS MAS L. - CORNACEAE

arbusto a foglie caduche, delle zone collinari soleggiate, in terreni poveri

foglie +/- ovato-acuminate, opposte, presenti dopo la fioritura

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2440

AU 34 - FUSAGGINE - EUONYMUS EUROPAEUS L. - CELESTRACEAE

arbusto a foglie caduche diffuso in pianura e collina, in terreni freschi

foglie semplici, opposte, oblungo lanceolate, con minuti denti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9381

AU 35 - FAGGIO - FAGUS SYLVATICA L. - FAGACEAE

albero a foglie caduche dell’ ambiente montano, di notevole pregio forestale

foglie intere, alterne, ovato-ellittiche, da giovani vellutate-cigliate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=622

AU 36 - FRANGOLA - FRANGULA ALNUS Miller - RAMNACEAE

arbusto a foglie caduche, presente dalla pianura alle zone montane

foglie, obovate-acute, intere, alterne, lucide e gialle in autunno

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=6810

AU 37 - FRASSINO MAGGIORE - FRAXINUS EXCELSIOR L. - OLEACEAE

albero a foglie caduche,in zone collinari e montane e in terreni freschi

foglie opposte, imparipennate a 4-7 paia di foglioline, oblunghe, acuminate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=825

AU 38 - FRASSINO DEL CAUCASO-FRAXINUS ANGUSTIFOLIA Auct.-OLEACEAE

albero a foglie caduche, della zona di pianura e mediterranea, poco diffuso

foglie opposte, imparipennate a 4-7 foglioline, lanceolate, acuminate

https://it.wikipedia.org/wiki/Fraxinus\_angustifolia

AU 39 - ORNIELLO - FRAXINUS ORNUS L. - OLEACEAE

piccolo albero o arbusto a foglie caduche, diffuso nei cedui collinari

foglie composte con 3-4 paia di foglioline ellittiche, con corto picciolo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1240

AU 40 - LIGUSTRO - LIGUSTRUM VULGARE L. - OLEACEAE

arbusto di pianura e collina ai margini di zone boscate

foglie caduche tardivamente, opposte, ellittico-lanceolate, intere

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8315

ELENCO SPECIE AUTOCTONE (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della quinta fila

AU 41 - MAGGIOCIONDOLO- LABURNUM ANAGYROIDES Med.- LEGUMINOSEAE

piccolo albero a foglie caduche diffuso nei boschi cedui poco densi

foglie alterne a tre foglioline intere, glabre sopra, con peli bianchi sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=16671

AU 42 - GELSO BIANCO - MORUS ALBA L. - MORACEAE

albero a foglie caduche, originario della Cina, adatto per terreni umidi

foglie alterne, tenere, glabre, cuoriformi alla base o lobate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=26309

AU 43 - MORO - MORUS NIGRA L. - MORACEAE

albero a foglie caduche, dai frutti scuri, nutritivi e di piacevole gusto

foglie un pò rigide, pelose sotto, ruvide sopra, cuoriformi alla base

https://it.wikipedia.org/wiki/Morus\_nigra

AU 44 - NOCE NAZIONALE - JUGLANS REGIA L - JUGLANDACEAE

pianta a foglie caduche diffuso in pianura, legno e frutto molto pregiati

foglie imparipennate con 7-9 foglioline oblungo-ovali, +/- intere

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7986

AU 45 - NOCE NERO - JUGLANS NIGRA L. - JUGLANDACEAE

pianta a foglie caduche diffusa in rimboschimenti per la rapida crescita

foglie alterne, imparipennate con 11-13 foglioline dentate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=33269

AU 46 - OLMO CAMPESTRE - ULMUS MINOR Miller - ULMACEAE

pianta a foglie caduche della pianura e bassa collina, in terreni argillosi

foglie alterne, picciolate, doppiamente crenate-dentate, glabre o quasi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3509

AU 47 - ONTANO NAPOLETANO - ALNUS CORDATA Loisel. - BETULACEAE

pianta rustica a foglie caduche diffusa nell'Italia meridionale

foglie alterne, +/- ovali acute, doppiamente dentate, opache

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=89219

AU 48 - ONTANO NERO - ALNUS GLUTINOSA Gaertner. - BETULACEAE

pianta o arbusto a foglie caduche, diffuso lungo i corsi d'acqua

foglie alterne, obovate, irregolarmente dentate, smarginate all'apice

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3758

AU 49 - PALLON DI MAGGIO - VIBURNUM OPULUS L. - CAPRIFOLIACEAE

arbusto a foglie caduche delle zone di pianura e montagna in terreni freschi

foglie opposte, lobate con 3-5 lobi, margini irregolarmente dentati

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=426

AU 50 - PIOPPO BIANCO - POPULUS ALBA L. - SALICACEAE

albero a foglie caduche della pianura umida, lungo le rive dei fiumi

foglie palmato-lobate, grigio-tomentose sotto, picciolo cilindrico

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5363

ELENCO SPECIE AUTOCTONE (ALBERI E ARBUSTI D'ITALIA) - Piante della sesta fila

AU 51 - PIOPPO NERO - POPULUS NIGRA L. - SALICACEAE

pianta a foglie caduche, tipica di boschi ripariali insieme ai salici

foglie da ovali-romboidali fino a triangolari, verdi lucenti, ad apice acuto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=4172

AU 52 - PIOPPO TREMOLO - POPULUS TREMULA L. - SALICACEAE

pianta a foglie caduche, adatta a terreni poveri e climi temperati

foglie irregolarmente dentate, glabre sopra, poco pelose sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5641

AU 53 - ROBINIA - ROBINIA PSEUDOACACIA L. - LEGUMINOSAE

pianta a foglie caduche, naturalizzata e diffusa dalla pianura alla collina

foglie imparipennate con foglioline ovali, picciolo inserito fra due spine

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=4968

AU 54 - SALICE BIANCO - SALIX ALBA L. - SALICACEAE

pianta a foglie caduche, tipica delle fasce boscate dei corsi d'acqua

foglie lanceolate acuminate, dentate, pelose sotto, con corto picciolo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=4840

AU 55 - SALICE DA CESTE - SALIX TRIANDA L. - SALICACEAE

arbusto o alberello a foglie caduche, presente lungo i fiumi e torrenti

foglie oblungo-lanceolate, dentate, glabre, con stipole largamente ovali

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=93787

AU 56 - SALICONE - SALIX CAPREA L. - SALICACEAE

arbusto o pianta a foglie caduche, lungo torrenti e in zone boscate montane

foglie cenerino-tomentose sotto, lunghe +/- il doppio della larghezza

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=396

AU 57 - SAMBUCO NERO - SAMBUCUS NIGRA L. - CAPRIFOLIACEAE

arbusto a foglie caduche, presente dalla pianura alla montagna

foglie a 5-7 foglioline dentato-seghettate, stipole mancanti o quasi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=11933

AU 58 - SORBO DEGLI UCCELLATORI - SORBUS AUCUPARIA L. - ROSACEAE

pianta a foglie caduche, tipica della fascia montana con il faggio

foglie lanceolate, bislunghe, acute, picciolo lungo oltre 25 mm

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=13864

AU 59 - SORBO MONTANO - SORBUS ARIA Crantz. - ROSACEAE

arbusto o pianta a foglie caduche, in suoli poveri della zona montana

foglie alterne ovato-ellittiche, acute all'apice, seghettate, bianche sotto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5537

AU 60 - TIGLIO - TILIA CORDATA Miller - TILIACEAE

pianta a foglie caduche, in terreni fertili nei boschi di media montagna

foglie cuoriformi finemente dentate, glabre, glauche sotto, con picciolo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2446

SEZIONE PIANTE ORTICOLE (OR) n. 4 file

Elenco delle piante e alcune esigenze colturali - Alcune proprietà terapeutiche

info:

https://www.agricolturabiologicaonline.eu https://www.venetoagricoltura.org/argomento/colture-ortofloricole/ https://www.coltivazionebiologica.it/category/colture/

OR 01 - AGLIO - ALLIUM SATIVUM L. - LILIACEAE

pianta bulbosa perenne, richiede terreni sciolti e sabbiosi

proprietà: antisettiche, ipotensive, vermifughe

Specie annuale in coltura. Necessario terreno sciolto, dotato di sostanza organica e di calcare, permeabile e ben drenato in modo da smaltire rapidamente eccessi di acqua. Per la "semina" si utilizzano i bulbilli periferici del bulbo dell'annata, meglio conformati e sviluppati ricoperti interamente dal tegumento.

OR 02 - CIPOLLA - ALLIUM CEPA L. - LILIACEAE

pianta biennale coltivata in numerose varietà secondo un ciclo annuale

proprietà: ipoglecimizzanti, digestive, espettoranti, antireumatiche

Le cipolle hanno bisogno di un terreno ricco e umido ma mai con ristagni di acqua. Nei climi miti la cipolla può essere coltivata anche in inverno, altrimenti la cipolla è una pianta tipicamente primaverile. Alcune varietà di cipolla richiedono specifiche condizioni climatiche.

OR 03 - CIPOLLA SCALOGNA - ALLIUM ASCALONICUM L. - LILIACEAE

pianta bulbosa perenne coltivata come l'aglio.

proprietà: ipoglecimizzanti, digestive, espettoranti, antireumatiche

Coltivata come annuale, lo scalogno, detto anche scalogna, è un ortaggio a bulbo che ha caratteristiche simili all’aglio e alla cipolla. A differenza di questi due ortaggi però, il suo gusto è più delicato e, dunque, ha maggiore versatilità in cucina. Non ha particolari esigenze di terreno, l’importante è evitare ristagni idrici.

OR 04 - PORRO - ALLIUM PORRUM L. - LILIACEAE

pianta biennale con stelo carnoso e cilindrico, molto aromatico

proprietà: toniche, lassative, diuretiche

Specie biennale, annuale in coltura. Le produzioni migliori si ottengono nelle regioni a clima temperato o temperato-caldo. Preferisce terreno siliceo-argilloso o di medio impasto, fresco, profondo dotato di sostanza organica, ben drenato.

OR 05 - ASPARAGO - ASPARAGUS OFFICINALIS L. - LILIACEAE

pianta perenne coltivata come pluriennale, richiede terreni sciolti

proprietà: depurative, lassative, attive nel drenaggio renale ed epatico

Sono da preferire terreni sciolti, sabbiosi, provvisti di calcare, a reazione neutra o leggermente alcalina, permeabili e ben drenati in modo da permettere un rapido smaltimento degli eccessi d'acqua. Coltura che può avere una durata massima fino a 15 anni. Terreno in cumulo sulla fila per ottenere l’asparago bianco.

OR 06 - BASILICO - OCIMUM BASILICUM L. - LABIATAE

pianta annuale sensibile al freddo, foglie ricche di oli essenziali

proprietà: digestive, antistress

Specie per climi temperato caldi. Richiede terreni irrigui di medio impasto, ben drenati, dotati di sostanza organica. Coltura molto spesso consociata con una vasta gamma di specie in quanto le piante allevate in condizioni di leggero ombreggiamento producono foglie con caratteristiche qualitative migliori di quelle che vegetano in pieno sole.

OR 07 - BIETOLA DA COSTA - BETA VULGARIS L. - CHENOPODIACEAE

var. Cycla, pianta biennale, richiede terreni profondi e fertili

proprietà: lassative, diuretiche, rinfrescanti

Annuale in coltura, adatta a climi temperati. Preferiti terreni di medio impasto o sciolti ma può produrre bene anche in quelli compatti, purché freschi, fertili, profondi, dotati di sostanza organica, irriguati ma ben drenati in modo da evitare ristagni d'acqua.

OR 08 - BIETOLA DA RADICE - BETA VULGARIS L. - CHENOPODIACEAE

var. Cruenta, biennale, con radici tuberificate emergenti dal terreno

proprietà: nutritive, mineralizzanti, energetiche

Specie annuale in coltura. Richiede clima temperato e terreno di medio impasto o sciolto, fertile, profondo, fresco, dotato di sostanza organica, a reazione neutra o leggermente alcalina. Consociata spesso con molti altri ortaggi.

OR 09 - CARCIOFO - CYNARA SCOLYMUS L. - COMPOSITAE

pianta perenne sensibile al gelo, apparato radicale molto profondo

proprietà: aperitive, depurative del sangue, stimolanti la produzione e il deflusso della bile

Specie annuale o poliennale in coltura. Predilige andamento stagionale mite, caldo e asciutto, senza notevoli sbalzi di temperatura; non molto esigente per il terreno, ma predilige quelli sciolti, di medio impasto argilloso-calcarei o siliceo-argillosi dotati di sostanza organica. Teme i terreni nei quali ristagna l'acqua.

OR 10 - CAROTA - DAUCUS CAROTA L. - UMBELLIFERAE

pianta biennale con radice carnosa, richiede terreni profondi

proprietà: cicatrizzanti gastriche e intestinali, ringiovanenti i tessuti

Per la produzione di radici si effettua in coltura annuale. Presenta larga adattabilità a qualsiasi tipo di clima ma meglio in zona temperata. Richiede terreni sciolti, calcareo-argillosi, siliceo-argillosi, alluvionali, provvisti di sostanza organica, ben drenati. Sono da scartare terreni sassosi poiché provocano biforcazioni delle radici che di conseguenza perdono il loro valore commerciale.

OR 11 - CATALOGNA - CICHORIUM INTYBUS L. - COMPOSITAE

var. orticola, biennale, con lunga radice fittonante e folti cespi

proprietà: rimineralizzanti, aperitive, depurative

OR 12 - RADICCHIO CASTELFRANCO - CICHORIUM INTYBUS L. - COMPOSITAE

var. Castelfranco, biennale, sottoposta a forzatura per ottenere foglie tenere

proprietà: depurative, epatoprotettici, ipoglicemizzanti, lassative

OR 13 - RADICCHIO CHIOGGIA - CICHORIUM INTYBUS L. - COMPOSITAE

var. Chioggia, biennale, con testa globosa, imbianchisce senza forzatura

proprietà: depurative, epatoprotettici, ipoglicemizzanti, lassative

OR 14 - RADICCHIO TREVISO - CICHORIUM INTYBUS L. - COMPOSITAE

var. Treviso, biennale, sottoposta a forzatura per ottenere foglie croccanti

proprietà: depurative, epatoprotettici, ipoglicemizzanti, lassative

Tutte queste tre ultime varietà hanno ricevuto il riconoscimento IGP, indicazione geografica protetta e devono essere coltivate secondo un particolare disciplinare.

Le “cicorie” sono specie biennali, annuali in coltura. Resistono abbastanza bene a freddi asciutti, temono invece periodi prolungati di caldo secco. Si adattano a qualsiasi tipo di terreno fresco, irriguo, ricco di sostanza organica, sempre ben drenato. Imbiancate in campo o con acqua corrente.

Vi sono poi le cicorie da taglio (Cichorium intybus var. longifolia), con diverse varietà, ad esempio:

  • Spadona, detta anche lingua di cane o cicorino. È caratterizzata da foglie strette e lanceolate, lisce e con margine intero, arrotondate all’apice. Si tratta della varietà più nota. Il suo sapore è sapore amarognolo e va mangiata cruda, tagliata a foglie sottilissime. Quando la pianta è più grande di età le foglie diventano più dure, con una leggera peluria ed è preferibile cuocerle;
  • Bianca di Milano, con ampie foglie tenere e sottili, di colore verde tenue;
  • Triestina o insalata dolce di Trieste. È la più dolce tra le cicorie da taglio. Dalle ampie foglie tondeggianti e molto tenere, va mangiata sempre cruda.
  • Le foglie vanno tagliate radenti al suolo, anche progressivamente dall’esterno all’interno lasciando le meno sviluppate.

OR 15 - CAVOLFIORE - BRASSICA OLERACEA L. - CRUCIFERAE

var. botrytis, biennale, richiede terreni freschi, fertili e irrigati

proprietà: antiartritiche

Specie biennale. annuale in coltura. Preferisce clima temperato-caldo, sebbene alcune varietà si adattino a climi più freddi. Importanti le temperature per il corretto sviluppo dell’infiorescenza e la sua qualità. Si adatta a terreni di diversa natura, ma preferisce quelli di medio impasto, profondi, freschi, dotati di sostanza organica, ben drenati. Coltivate varietà con diverso colore del corimbo fiorale.

Per il Cavolo broccolo le tecniche colturali sono analoghe a quelle del Cavolfiore. La parte edule è rappresentata da giovani germogli portanti le infiorescenze che vengono raccolte in uno stadio anteriore alla fioritura.

OR 16 - CAVOLO CAPPUCCIO - BRASSICA OLERACEA L. - CRUCIFERAE

var. Capitata, biennale a prodotto autunno-invernale, usata per fare i "crauti"

proprietà: nutritive, mineralizzanti

Specie biennale, annuale in coltura. Preferisce clima freddo e umido. Alcune varietà producono bene anche in condizioni temperate-calde, ma mai siccitose. Si adatta a terreni di diversa natura compresi quelli compatti, purché profondi, freschi, nei quali non si verifichino ristagni d'acqua, con reazione intorno alla neutralità o anche leggermente alcalina.

OR 17 - CAVOLO VERZA - BRASSICA OLERACEA L. - CRUCIFERAE

var. Sabauda, biennale, rustica dalle caratteristiche foglie "bollose"

proprietà: rimineralizzanti, riequilibratici nervose, cicatrizzanti

Specie annuale in coltura. Come il cavolo cappuccio, preferisce clima freddo e umido. Alcune varietà producono bene anche in condizioni temperate-calde, ma mai siccitose. Si adatta a terreni di diversa natura compresi quelli compatti, purché profondi, freschi, senza ristagni d'acqua. Le foglie sono più o meno bollose a sviluppo molto esteso, avvolgenti. Come nel Cavolo cappuccio, le foglie interne sono embriciate e formano una 'palla" o "testa" più o meno compatta, di forma sub-sferica più o meno schiacciata.

OR 18 - RAPA ROSSA - BRASSICA NAPUS L. - CRUCIFERAE

var. Esculenta, con radice ingrossata aromatica, richiede terreni sciolti

proprietà: depurative, diuretiche, espettoranti

Specie biennale, annuale in coltura. Adatta per zone a clima temperato-umido. Nelle zone calde la radice non ingrossa e risulta anche di scarso valore nutritivo. Idonei terreni di medio impasto, dotato di calcare, ricco di sostanza organica, fresco, ben sistemato per smaltire le acque in eccesso.

OR 19 - CETRIOLO - CUCUMIS SATIVUS L. - CUCURBITACEAE

pianta annuale a fusti sarmentosi con viticci che si fissano ai tutori

proprietà: rinfrescanti, depurative, ammorbidenti della pelle

Richiede clima temperato-caldo, non molto ventoso. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno pur preferendo quello di medio impasto, ricco di sostanza organica, ben drenato per permettere un rapido smaltimento dell'acqua in eccesso e ben esposto al sole.

OR 20 - MELONE - CUCUMIS MELO L. - CUCURBITACEAE

pianta annuale a fusti sarmentosi, teme il freddo, va cimata più volte

proprietà: rinfrescanti, ringiovanenti dei tessuti, lassative

Specie annuale. Richiede clima temperato-caldo e terreno di medio impasto, permeabile, profondo, irriguo, ricco di sostanza organica, ben drenato per consentire un rapido smaltimento delle acque, esposto a mezzogiorno. E' preferibile trapiantare con abbondante pane di terra intorno alle radici, con piante allevate in vasetti di varia costituzione e diametro di 10-12 cm. Irrigazione importante e sempre necessaria subito dopo il trapianto in particolare e ridotta prima della raccolta in modo da avere frutti più saporiti.

OR 21 - ANGURIA - CITRULLUS VULGARIS L. - CUCURBITACEAE

pianta annuale a fusti sarmentosi, richiede terreni profondi e zone calde

proprietà: diuretica, ipocalorica

Necessita clima temperato-caldo, non eccessivamente umido, con assenza di precipitazioni durante la fase di maturazione e raccolta dei frutti. Preferisce i terreni di medio impasto, oppure sciolti o organici ed a volte anche un po' compatti purché profondi, freschi, permeabili e fertili.

OR 22 - CRESCIONE - NASTURTIUM OFFICINALE R.Br. - CRUCIFERAE

pianta perenne rizomatosa, richiede molta acqua, ricca di vitamine

proprietà: nutritive, rimineralizzanti, antianemiche, depurative

Pianta spontanea perenne, presente in tutte le regioni italiane. Ama crescere nei luoghi umidi, vicino alle sorgenti d’acqua o lungo le sponde di ruscelli e fossi. Il crescione dell’orto, è una pianta con ciclo annuale. Ha foglie ovali e sottili ed è alto fino a 30 cm. La germinazione è veloce e la prima raccolta viene fatta già 20 giorni dopo la semina. Tagliando i germogli all’apice, questi ricacceranno, dunque si potrà avere una produzione continua. I “crescioni” più importanti in Italia sono: Nasturtium Officinale o crescione d’acqua (la specie più pregiata) ; Lepidium Sativum o crescione dell’orto; Cardamine Pratensis o crescione dei prati (specie poco apprezzata).

OR 23 - FAGIOLINO - PHASEOLUS VULGARIS L. - PAPILIONACEAE

varietà numerose, annua, richiede rincalzature e terreni freschi

proprietà: tonico-epatiche del pancreans, rimineralizzanti, nutritive

Fagiolini nani e rampicanti. Coltivare fagiolini rampicanti è consigliato per l’orto domestico, poiché queste varietà hanno abbondanti rese e una raccolta scalare. Per la semina si consiglia entro giugno. Temperature troppo alte, infatti, potrebbero ostacolare l’allegagione dei frutti e renderli più duri. Adatti terreni di medio impasto e una buona irrigazione durante tutto il ciclo di coltura, ma in modo particolare prima della fioritura.

OR 24 - FAGIOLO - PHASEOLUS VULGARIS L. - PAPILIONACEAE

var. Borlotto, rampicante annua con grossi baccelli incurvati venati di rosso

proprietà: nutritive, riequilibratici del sistema nervoso

Specie annuale. Coltura che necessita di almeno 10 °C per la germinazione e 18 °C per la maturazione. A 1-2 °C le piante muoiono. Molto dannose per la coltura risultano le gelate primaverili, i venti asciutti e persistenti, le piogge prolungate con nebbie. Predilige terreno di medio impasto, profondo, ben drenato, ricco di sostanza organica umificata con pH 5,5-7.

OR 25 - FINOCCHIO - FOENICULUM VULGARE Miller - UMBELLIFERAE

var. officinale Allioni, perenne, con grumoli carnosi e dolci, teme il freddo

proprietà: diuretiche, aperitive, contro l'aerofagia

Specie perenne ma annuale o biennale in coltura. Teme freddi intensi durante il ciclo vegetativo. Le zone di coltivazione più favorevoli si riscontrano lungo i litorali. Le semine effettuate tardi possono predisporre le piante alla prefioritura e un prodotto scadente (per temperature elevate). Sono da preferire terreni di medio impasto o sciolto, ricco di sostanza organica.

OR 26 - LATTUGA - LACTUGA SATIVA L. - COMPOSITAE

pianta coltivata in molte varietà, adatta per tutti i tipi di terreno e clima

proprietà: nutritive, sedative

Pianta annuale. Adatta a climi temperati con fotoperiodo lungo. Esistono però numerose varietà che si adattano alle più diverse condizioni climatiche. Non sono tollerati freddi molto intensi, né prolungati periodi di caldo secco. Non sono richieste particolari caratteristiche, purché sia ricco di sostanza organica, fresco, irriguo, ben drenato con reazione intorno alla neutralità (pH 7).

OR 27 - MELANZANA - SOLANUM MELONGENA L. - SOLANACEAE

pianta coltivata annuale, varietà innestate, esigente in temperatura e acqua

proprietà: lassative, stimolanti del fegato e pancreans

Per climi temperato caldi. Richiede terreni di medio impasto o tendente allo sciolto, fresco, ricco di sostanza organica con pH compreso tra 6,7 e 7,2. Consociabile solo con altre specie che vengono raccolte prima che le piante di melanzana abbiano raggiunto il pieno sviluppo.

OR 28 - PATATA - SOLANUM TUBEROSUM L. - SOLANACEAE

pianta con tuberi carnosi ricchi di amido, di facile coltivazione ovunque

proprietà: nutritive, energetiche

Coltura erbacea annuale, di aspetto cespitoso, ha fusti quadrangolari, pelosi. La patata, viene riprodotta per via vegetativa, cioè per mezzo di tuberi-seme (patate da semina). Predilige un clima temperato freddo, per questo si adatta bene alle zone di collina e di montagna in terreni abbastanza sciolti, dotati di sostanza organica, ben areati e con un pH compreso tra 5,5 e 7,5.

OR 29 - POMODORO CIRIO - SOLANUM LYCOPERSICUM L. - SOLANACEAE

var. Cirio, perenne, coltivata come annuale, frutti ricchi di vitamine, sali minerali

proprietà: disintossicanti, antiuriche

OR 30 - POMODORO SAN MARZANO-SOLANUM LYCOPERSICUM L.-SOLANACEAE

var. San Marzano, varietà da pelati, richiede clima caldo e corrette irrigazioni

proprietà: disintossicanti, antiuriche

I pomodori sono specie pluriennali o perenni, annuale in coltura. Richiedono climi temperato-caldi, non eccessivamente umido o arido. La corretta irrigazione delle piante di pomodoro è un aspetto tecnico da valutare con molta attenzione. Mai dare acqua nelle ore calde della giornata. Teme i freddi tardivi. Sono invece tollerati venti caldi. Si adatta a gran parte dei terreni ma sempre sciolti, profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica.

L’operazione di sfemminellatura (nuovi germogli ascellari che la pianta emette naturalmente) mira ad ottenere un equilibrio vegetativo, in modo da avere piante più sane e rigogliose. Questo porta ad avere anche frutti di maggiori dimensioni e qualità superiore. In generale l’operazione di sfemminellatura andrebbe effettuata ogni settimana.

Nei mesi caldi di giugno e luglio ossia nei periodi di maggiore accrescimento vegetativo della pianta, è molto più facile che presenti il marciume apicale del pomodoro.

La causa principale è la carenza di calcio nel terreno, elemento minerale fondamentale per la crescita sana ed equilibrata delle piante. La carenza può essere anche riconducibile a un problema di stress idrico della coltivazione.

OR 31 - PEPERONE - CAPSICUM ANNUUM L. - SOLANACEAE

pianta cespugliosa con molte varietà, amante del caldo e di terreni fertili e drenati

proprietà: anticatarrali epatico intestinali, decongestionanti

Il peperone è molto sensibile al freddo, perciò nella coltura, che possiamo considerare normale,

si semina in febbraio, in cassone riscaldato. La piantagione a dimora si fa a primavera inoltrata quando non sono più da temere forti abbassamenti di temperatura. Particolari terreni (es. delle Isole) possono conferire un’alta qualità al prodotto.

OR 32 - PEPERONCINO - CAPSICUM ANNUUM L. - SOLANACEAE

var. Longum D.C., varietà a frutto piccolo dolce o piccante, pianta piccola

proprietà: ipocolesterolemizzanti, ricco di viamina C

Rispetto a tante varietà esotiche, ottimo è il Peperoncino piccante calabrese. pianta molto rustica, che ben si adatta alle diverse condizioni climatiche. Ha un colore verde brillante, molto produttiva ed è naturalmente resistente ad attacchi patogeni. Si può coltivare facilmente in vaso e non raggiunge altezze eccessive: 40-50 cm da terra. I frutti color rosso vivo sono molto carnosi e saporiti, In pieno campo utile è la pacciamatura, che fa risparmiare acqua e protegge le piante.

OR 33 - PISELLO - PISUM SATIVUM L. - LEGUMINOSAE

pianta leguminosa annuale, rampicante o nana, seme ricco di amido

proprietà: nutritive, stimolanti l'attività intestinale

Specie che preferisce climi temperato-freschi. Tollera il freddo purché non molto intenso ed è sensibile alle temperature elevate ed alla siccità. Adatti i terreni di medio impasto, profondo, fresco, ben drenato. Non si adatta a terreni troppo compatti, impermeabili o molto sciolti, calcarei.

OR 34 - PREZZEMOLO - PETROSELINUM HORTENSE Auct. - UMBELLIFERAE

pianta biennale a lenta germinazione, seminabile due volte all'anno

proprietà: aperitive, vasodilatatrici, disintossicanti, antianemiche

Specie annuale in coltura. Non dimostra particolari esigenze climatiche, preferisce clima temperato e inverno mite, Discreta resistenza al freddo purché non molto intenso e prolungato. Si adatta a qualsiasi substrato, ma meglio se di medio impasto, fresco, fertile con sostanza organica. Utili piantine in autunno (poi sotto copertura) per l’uso fresco invernale.

OR 35 - RUCOLA - ERUCA SATIVA Lamk. - CRUCIFERAE

pianta annuale, rustica adatta anche per terreni poveri, crescita veloce

proprietà: stimolanti, espettoranti, antianemiche

Pur adattandosi a condizioni diverse teme i freddi intensi e le gelate. Meglio i climi temperato-caldi che consentono una migliore produzione. Vegeta in qualsiasi tipo di terreno, sono tuttavia da preferire substrati di medio impasto, argilloso-calcarei, senza ristagni d'acqua.

OR 36 - RAVANELLO - RAPHANUS SATIVUS L. - CRUCIFERAE

pianta adatta a semine ripetute, ciclo breve, vuole terreni sciolti e freschi

proprietà: depurative, espettoranti, rimineralizzanti

Specie annuale. Si adatta a condizioni climatiche diverse, ma preferisce quello temperato-fresco e teme i caldi prolungati. Consigliati terreni sciolti, soleggiati, ricchi di sostanza organica, ben sistemati per consentire un facile smaltimento delle acque in eccesso.

OR 37 - SEDANO - APIUM GRAVEOLENS L.- UMBELLIFERAE

var. dulce, biennale, vuole irrigazioni e terreni di buona fertilità

proprietà: antireumatiche, espettoranti, stomachiche

Specie annuale in coltura. Predilige climi temperato-caldi, teme le basse temperature e la siccità prolungata. Bene terreni di medio impasto o sciolto, profondo, ricco di sostanza organica e sufficiente calcio con pH neutro intorno a 7.

OR 38 - SPINACIO - SPINACIA OLERACEA L. - CHENOPODIACEAE

pianta annua, a prodotto tipicamente invernale, teme il forte caldo (luglio-agosto)

proprietà: molto nutritive, ricche di calcio e ferro, vitamine C e K

Specie annuale. Preferisce clima temperato-fresco, male si adatta al caldo, alla siccità prolungata ed alla eccessiva umidità. Richiede terreno di medio impasto, soffice, ricco di sostanza organica, fresco e ben sistemato per consentire un rapido smaltimento delle acque in eccesso.

OR 39 - ZUCCA - CUCURBITA MAXIMA Duchesne in Lam. - CUCURBITACEAE

pianta amante del caldo e dei terreni freschi, fertili; picciolo cilindrico.

proprietà: nutritive, rinfrescanti, lassative

Specie annuale. Preferisce clima temperato-caldo e terreno di medio impasto. fresco, soffice, ricco di sostanza organica, irrigato regolarmente e ben sistemato per poter smaltire rapidamente le acque in eccesso. varietà anche ornamentali.

OR 40 - ZUCCHINA - CUCURBITA PEPO L. - CUCURBITACEAE

pianta annuale coltivata in numerose varietà; picciolo poligonale.

proprietà: diuretiche, rinfrescanti, lassative

Rispetto al clima presenta maggiore capacità di adattamento in confronto ad altre cucurbitacce. Vegeta bene in climi temperati non molto ventosi. Idoneo un terreno sciolto o di medio impasto, fresco, soffice, irriguo, dotato di abbondante sostanza organica, ben drenato per evitare ristagni d'acqua. Frutti allungati di diversa forma. Di particolare pregio alcune varietà molto produttive che vengono coltivate con ausilio di reti o pergole (es. Trombetta d’Albenga).

Sono inoltre presenti: erba cipollina, origano, topinambur e altre.

SEZIONE PIANTE FRUTTICOLE (FR) fila unica

Elenco piante - alcune esigenze colturali - alcune proprietà terapeutiche

FR 01 - ACTINIDIA - ACTINIDIA CHINENSIS Planch. - ACTINIDIACEAE

pianta che richiede sostegno, frutti marroni ricoperti di peluria

proprietà: rinfrescanti, ricche di vitamina C

È una specie dioica con cv pistillifere e staminifere, un maschio ogni 6-8 femmine.

Le cv impiegate sono: Hayward, Abbot, Allison, Bruno, Katuscia, Top star, Tumuri, Matua, Autari, M3.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/actinidia.htm

FR 02 - ALBICOCCO - PRUNUS ARMENIACA L. - ROSACEAE

pianta di modeste dimensioni sensibile al gelo tardivo e ai venti freddi

proprietà: nutritive, astringenti, rigeneratrici dei tessuti e dei nervi

Le cv usate sono autocompatibili (comunque quasi mai se ne usa una sola), mentre cv di origine USA sono autoincompatibili; Molte le cv: Ninfa, Bella d'Imola, Vitillo, Giulia, San Castrese, Glodrich, Portici, Boccuccia spinosa e B. liscia, Dulcinea, Cafona e Monaco.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/albicocco.htm

FR 03 - CILIEGIO - PRUNUS AVIUM L. - ROSACEAE

pianta rustica dai ricercati frutti (drupe), con manifesta fioritura bianca

proprietà: depurative, disintossicanti, regolatrici gastriche ed epatiche

Due specie: l'avium, cioè il dolce, e il cerasus (amarena) , l'acido, più cespuglioso e pollonifero. Del ciliegio dolce si distinguono la varietà juliana che fornisce le tenerine e la varietà duracina che produce i duroni. Del ciliegio acido vi sono: la varietà caproniana, con amarene o morasconi, la austera, con le viscole, la marasca, con le marasche.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/ciliegio.htm

FR 04 - FICO - FICUS CARICA L. - MORACEAE

pianta resistente al secco, i fiori sono fecondati da un imenottero specifico

proprietà: nutritive, lassative, tonificanti

Si distinguono: - fioroni o fichi primaticci: si formano in autunno, maturano nella tarda primavera dell'anno successivo e presentano fiori femminili sterili; - fichi veri: si formano in primavera, maturano a fine estate dello stesso anno e portano fiori femminili fertili o sterili a seconda della varietà.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/fico.htm

FR 05 - FRAGOLA - FRAGARIA VESCA L. - ROSACEAE

pianta perenne, stolonifera, fusti fioriferi senza foglie, falso frutto

proprietà: rinfrescanti, toniche, disintossicanti, depurative

Le varietà di fragola possono essere classificate in - unifere o brevidiurne o non rifiorenti;

- bifere o longidiurne o rifiorenti (impiegate quasi esclusivamente a livello familiare); foto indifferenti: differenziano gemme a fiore con qualsiasi condizione di luminosità, purché sia rispettato il termoperiodo.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/fragola.htm

R 06 - GIUGGIOLO - ZIZIPHUS VULGARIS Lam. - RHAMNACEAE

pianta dai frutti (drupe) grossi come olive, teme il forte freddo

proprietà: emollienti, calmanti nei raffreddori e bronchiti

Il giuggiolo emette le foglie e i frutti in piccoli rami che rinnova ogni anno, di colore verde-chiaro, che derivano da gemme riunite a formare una corona.

In Italia non esistono cultivar selezionate, ma solamente dei tipi indicati genericamente:

a frutto lungo e a frutto tondo.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/giuggiolo.htm

FR 07 - LAMPONE - RUBUS IDAEUS L.- ROSACEAE

pianta perenne, con giovani germogli pelosi, adatti a terreni freschi e fertili

proprietà: depurative, stomachiche, rinfrescanti

Si distinguono le varietà "unifere", quelle che producono una sola volta l’anno (giugno-luglio) prevalentemente sui tralci dell’anno precedente, e le varietà "bifere" o "rifiorenti" perché capaci di produrre anche sui polloni dell’anno (settembre-ottobre). Es. di cultivar bifera la Ruby, adatta a tutti gli ambienti.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/lampone.htm

FR 08 - MANDORLO - AMYGDALUS COMMUNIS L. - ROSACEAE

pianta per climi miti e anche aridi, fiori rosa-chiaro sboccianti a fine inverno

proprietà: nutritive, energetiche, antisettiche intestinali

Il mandorlo è caratterizzato da una fecondazione entomofila, per cui nel mandorleto si rende necessaria la presenza di un certo numero di arnie durante la fioritura. La maggior parte delle cultivar è autosterile, ed inoltre sussistono casi di eteroincompatibilità. Varietà autofertili a fioritura tardiva: Filippo Ceo, Genco, Tuono, Supernova.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/mandorlo.htm

FR 09 - MELO - MALUS COMMUNIS Lam. - ROSACEAE

pianta rustica delle zone temperate, con falso frutto e fiori bianchi

proprietà: nutritive, ipocolesterolemizzanti, stomachiche, lassative

Il melo presenta gemme a legno e miste portate da diversi rami fruttiferi, cioè da dardi, lamburde, brindilli e rami misti. Il frutto è un pomo o melonide (falso frutto). Varietà - Gruppi Gala, Red Delicius, Golden, Jonagold (Renetta del Canada), Fuji e altre (Imperatore Dallago, Granny Smith, Annurca). Portinnesto M9 per impianti ad alta densità.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/melo.htm

FR 10 - MIRTILLO - VACCINIUM MYRTILLUS L. - ERICACEAE

arbusto che richiede terreni torbosi e acidi, fiori e frutti ascellari

proprietà: antiuriche, antisclerotiche, benefiche per la visione notturna

Il genere Vaccinium, comprendente circa 130 specie, tra le quali Vaccinuim myrtillus o Mirtillo nero (Le varietà di mirtillo nero oggi coltivate sono soprattutto quelle derivate dal mirtillo gigante e dal cranberry), Vaccinium vitis idaea o Mirtillo rosso, Vaccinium corymbosum o Mirtillo gigante americano, Vaccinium macrocarpon o Cranberry.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/mirtillo.htm

FR 11 - NESPOLO - MESPILUS GERMANICA L. - ROSACEAE

arbusto o piccolo albero dai fiori bianchi, innestato su biancospino

proprietà: astringenti intestinali, diuretiche, toniche

Il frutto, la nespola, è un falso frutto dato dall'ingrossamento del ricettacolo attorno ai frutti veri e propri. Per l'alto contenuto in tannini i frutti non possono essere consumati alla raccolta. Necessitano di una fermentazione di maturazione ottenuta deponendo i frutti all'interno di cassette di legno, ricoperte di paglia e poste in un locale fresco.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/nespolocomune.htm

FR 12 - NOCE - JUGLANS REGIA L. - JUGLANDACEAE

albero vigoroso, coltivata in diverse varietà, richiede terreni freschi, profondi

proprietà: antidiarroiche, favorenti il ricambio linfatico, frutti molto nutritivi

Il frutto è una drupa, composta dall'esocarpo (mallo) carnoso, fibroso, annerisce a maturità e libera l'endocarpo legnoso, cioè la noce vera e propria, costituita da due valve che racchiudono il gheriglio con elevato contenuto in lipidi. Tra le varietà di interesse generale vi sono ad esempio: Sorrento, Franquette, Hartley, Feltrina.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/noce.htm

FR 13 - OLIVO - OLEA EUROPEA L. - OLEACEAE

pianta molto longeva, teme il gelo ma non il secco, fiori piccoli bianchi

proprietà: nutrienti, lassative, rimineralizzanti

Si distinguono, tra le tante: - cultivar da olio: Bosana, Canino, Carboncella, Casaliva, Coratina, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino (cultivar toscana diffusa come impollinatrice), Rosciola, Taggiasca; - cultivar da mensa: Ascolana Tenera, Oliva di Cerignola, Sant'Agostino; - cultivar a duplice attitudine: Carolea, Itrana, Tonda Iblea.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/olivo.htm

FR 14 - PERO - PYRUS COMMUNIS L. - ROSACEAE

piccolo albero per ambienti collinari, fiori bianchi, gemme diversificate

proprietà: sedative, stomachiche, lassative

Il pero presenta gemme a legno e miste portate da diversi rami fruttiferi, cioè da dardi, lamburde, brindilli e rami misti. Il frutto è un falso frutto. Principali cultivar: Etrusca, Coscia, Santa Maria, William, Highland, Conference, Abate fetel, Harrow sweet, Decana del comizio, Kaiser, Passacrassana, William Rossa.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/pero.htm

FR 15 - PESCO - PRUNUS PERSICA L. - ROSACEAE

piccolo albero con fiori rosa, richiede freddo nel periodo invernale

proprietà: stomachiche, energetiche, diuretiche

Il pesco comune è un albero di modeste dimensioni, con apparato radicale molto superficiale. Le cultivar di pesco vengono distinte in cultivar da consumo fresco, nettarine e percoche (pesche da industria). Le pesche a polpa bianca sono in genere sempre più sapide, perché maggiormente ricche di zuccheri.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/pesco.htm

FR 16 - CACHI - DIOSPYROS KAKI L. - EBENACEAE

piccolo albero per climi miti con frutti su rami dell'anno

proprietà: nutritive, rinfrescanti, antiscorbutiche

Secondo l'astringenza dei frutti si hanno 4 gruppi: - Costanti alla fecondazione Non astringenti (CFNA): eduli fino dalla raccolta; detti kaki dolce, Jiro, Fuyu Gosho; Astringenti (CFA): devono post-maturare; Hachiya, Yokono; Portinnesti: Diospyrus lotus, il più utilizzato in Italia ma non è affine con i dolci, D. kaki è affine a tutte le cultivar.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/kaki.htm

FR 17 - RIBES ROSSO - RIBES RUBRUM L. - SAXIFRAGACEAE

arbusto rustico, per climi freschi, frutti (bacche) ricchi di vitamina C - - -

proprietà: rinfrescanti, aperitive, lassative, depurative

Le cultivar disponibili sono numerose, e si adattano bene alle nostre condizioni. Tra le molte, ricordiamo: Junnifer (francese, vigorosa, produttiva sensibile alle gelate tardive); Perfection (olandese, molto produttiva); Cocagne (francese, molto resistente al freddo, con grappoli persistenti e facili da raccogliere a mano).

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/ribesrosso.htm

FR 18 - SUSINO - PRUNUS DOMESTICA L. - ROSACEAE

piccolo albero resistente al freddo, rustico, fiori bianchi-avorio

proprietà: rinfrescanti, disintossicanti, decongestionanti del fegato

Le varie specie di Prunus sono raggruppate in tre categorie, ognuna delle quali è suddivisa in più gruppi. Le categorie sono: 1) Specie asiatico-europee, con il gruppo susini europei (Prunus domestica); 2) Susini cino-giapponesi; 3) Susini americani. Per la scelta delle cv si ricordano per i susini europei: Firenze ’90, precoce, Stanley, più coltivata, produttiva.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/susino.htm

FR 19 - UVA SPINA - RIBES UVA-CRISPA L. - SAXIFRAGACEAE

arbusto per terreni freschi, frutti ascellari singoli o a gruppi

proprietà: depurative, lassative, aperitive

Il colore del frutto varia da verde pallido, giallastro, rosato o violetto, a seconda della cultivar. Le cultivar Europee, che derivano da Ribes grossularia, sono più sensibili all'oidio e meno rustiche di quelle americane. Gli ibridi ribes nero x uva spina sono caratterizzati da taglia media ed assenza di spine e i frutti hanno un sapore migliore rispetto al ribes nero.

https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/uvaspina.htm

FR 20 - VITE - VITIS VINIFERA L. - VITACEAE

pianta legnosa con tralci divisi in nodi e internodi, frutto detto acino

proprietà: nutritive, mineralizzanti

Circa 300 le varietà di uve da vino: alcune hanno grande diffusione, altre sono limitate a una o due province. - Vitigni da uve bianche, Vitigni da uve rosse, Vitigni di uve da tavola, La coltivazione di uve apirene non è molto diffusa in Italia, al contrario di altri Paesi come gli Stati Uniti. La coltivazione di uve apirene non è molto diffusa in Italia. https://www.agraria.org/coltivazioniarboree/vite.htm

Presente inoltre il melograno, il cappero e altre.

SEZIONE PIANTE ORNAMENTALI

Arbusti sempreverdi:

ON01 - BOSSO - BUXUS SEMPERVIRENS - BUXACEAE

arbusto o anche piccolo albero con foglie opposte da ovate a ellittiche

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10344

ON02 - ELEAGNO - ELEAGNUS PUNGENS AUREA - ELEAGNACEAE

arbusto vigoroso con foglie ovate, cuoiose, con variegature centrali color giallo-oro

https://www.portaledelverde.it/enciclopedia/alberi-e-arbusti/arbusti-ornamentali/elaeagnus/elaeagnus-pungens-maculata/#close

ON03 - LAURO - PRUNUS LAUROCERASUS - ROSACEAE

Grande arbusto o anche piccolo albero con foglie oblungo-lanceolate e drupe ovali nere

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=22274

ON04 - LENTAGGINE - VIBURNUM TINUS - CAPRIFOGLIACEAE

grande arbusto con foglie ovali-oblunghe e dalla lunga fioritura da aprile a novembre

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=25149

ON05 - LIGUSTRO DEL GIAPPONE - LIGUSTRUM JAPONICUM - OLEACEAE

arbusto con foglie ovate, lucide verde scuro e fiori bianchi riuniti in pannocchie

https://www.portaledelverde.it/enciclopedia/alberi-e-arbusti/arbusti-ornamentali/ligustrum-ligustro/ligustrum-ovalifolium/

ON06 - MAHONIA - MAHONIA AQUIFOLIUM - BERBERIDACEAE

arbusto con foglie coriacee, verde scuro, imparipennate e margini dentato-spinosi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14786

ON07 - OLEANDRO - NERIUM OLEANDER - APOCINACEAE

arbusto o anche piccolo albero, con foglie lanceolate, opposte, coriacee, fiori in racemi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=11112

ON08 - PHOTINIA - PHOTINIA SERRULATA - ROSACEAE

arbusto o anche alberello con grandi foglie ovato-lanceolate e fiori bianchi in rade ombrelle

https://it.wikipedia.org/wiki/Photinia\_serrulata

ON09 - PHOTINIA ROSSA - PHOTINIA X FRASERI Red Robin - ROSACEAE

arbusto con scarsa resistenza al gelo. Germogli di colore rosso vivo

https://it.wikipedia.org/wiki/Photinia\_×\_fraseri

ON10 - PITTOSPORO - PITTOSPORUM TOBIRA - PITTOSPORACEAE

arbusto con foglie obovate, coriacee, verde scuro e fiori giallo-crema

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=32910

Piante rampicanti:

ON11 - BIGNONIA - BIGNONIA RADICANS - BIGNONIACEAE

di origine americana, ha foglie opposte composte imparipennate, decidue e fiori arancio-scarlatti

https://it.wikipedia.org/wiki/Bignonia

ON12 - EDERA - EDERA HELIX - ARALIACEAE

specie a foglie persistenti molto rustica adatta a ricoprire terreno e muri, frutti neri velenosi per l'uomo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8804

ON13 - EDERA VARIEGATA - HEDERA COLCHICA DENTATA AUREA - ARALIACEAE

ha foglie persistenti di maggiore dimensione con macchie giallo-crema e verde chiaro

https://www.portaledelverde.it/enciclopedia/alberi-e-arbusti/piante-rampicanti/hedera-edera/hedera-colchica-dentata-variegata/

ON14 - FALSO GELSOMINO - RHYNCHOSPERMUM JASMINOIDES -APOCYNACEAE

detto anche falso gelsomino per la ricca infiorescenza bianca terminale profumata, foglie persistenti

https://it.wikipedia.org/wiki/Trachelospermum\_jasminoides

ON15 - GELSOMINO - JASMINUM OFFICINALE - OLEACEAE

specie vigorosa sensibile ai forti freddi, foglie imparipennate, caduche e fiori bianchi profumatissimi

https://it.wikipedia.org/wiki/Jasminum\_officinale

ON16 - GLICINE - WISTERIA SINENSIS - LEGUMINOSAE

vigoroso rampicante con foglie decidue imparipennate e vistosa fioritura profumata in racemi penduli

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=44039

ON17 - PASSIFLORA - PASSIFLORA COERULEA - PASSIFLORACEAE

specie adatta a climi non troppo freddi con grandi e superbi fiori solitari all'ascella delle foglie superiori

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=16013

ON18 - POLIGONO - POLYGONUM BALDSHUANICUM - POLIGONACEAE

vigoroso rampicante deciduo con foglie ovate, verde chiaro e fiori riuniti in grandi pannocchie

https://www.portaledelverde.it/enciclopedia/alberi-e-arbusti/piante-rampicanti/polygonum/polygonum-aubertii-fallopia-balschuanica/

ON19 - ROSA RAMPICANTE - ROSA IBRIDA "Queen Elisabeth - ROSACEAE

varietà del tipo Grandiflora, vigorosa, con fusti lunghi poco spinosi, fiori rosa chiaro

https://www.portaledelverde.it/enciclopedia/rose/rosai-a-grandi-fiori/principali-varieta-di-rose-a-grandi-fiori/

ON20 - VITE DEL CANADA' - PARTHENOCISSUS QUINQUEFOLIA - VITACEAE

detta vite del Canada, rustica, a foglie caduche che si colorano di rosso vivo in autunno

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=27226

Alberi ornamentali:

ON21 - ACERO AMERICANO - ACER NEGUNDO L. - ACERACEAE

albero con foglie decidue, imparipennate con 3-7 foglioline ovali a margine dentato

https://it.wikipedia.org/wiki/Acer\_negundo

ON22 - AILANTO - AILANTHUS ALTISSIMA (Mill.) Swingle - SIMAROUBACEAE

grande albero a foglie caduche, imparipennate di grandi dimensioni e odore sgradevole

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=43460

ON23 - CIPRESSO DI LAWSON - CHAMAECYPARIS LAWSONIANA (A.Murray) Parl. - CUPRESSACEAE

albero a foglie squamiformi opposte e appressate ai rametti, coni formati da 8 squame legnose

https://it.wikipedia.org/wiki/Chamaecyparis\_lawsoniana

ON24 - GINKGO - GINKGO BILOBA L. - GINKGOACEAE

albero a foglie caduche a chioma piramidale con foglie a forma di ventaglio e picciolo di 3-7 cm

https://it.wikipedia.org/wiki/Ginkgo\_biloba

ON25 - PLATANO - PLATANUS OCCIDENTALIS L. - PLATANACEAE

grande albero di origine americana con fogli a 3-5 lobi, il mediano più largo che lungo

https://it.wikipedia.org/wiki/Platanus\_occidentalis

Altre specie presenti: Hypericum calycinum, Bergenia cordifolia, Jasminum nudiflorum e altre.

SEZIONE PIANTE ERBACEE PRATIVE (unica file di 10 piante)

EP 01 – ARISTOLOCHIA

ARISTOLOCHIA CLEMATITIS L.

ARISTOLOCHIACEAE

Pianta erbacea perenne con foglie alterne cuoriformi e fiori gialli

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=132

EP 02 - BUGULA

AJUGA REPTANS L.

LABIATAE

Pianta erbacea perenne con foglie basali in rosetta ovali-spatolate e fiori blu-violetto

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=129

EP 03 - CONSOLIDA MAGGIORE SIMPHYTUM OFFICINALE L.

BORRAGINACEAE

Pianta perenne con foglie ovali o lanceolate, alterne e fiori in cime penduli, rosa, viola, giallo biancastri

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10285

EP 04 - ERBA CIPRESSINA

EUPHORBIA CYPARISSIAS L.

EUPHORBIACEAE

Pianta perenne, erbacea con foglie alterne verde-giallastro e infiorescenza detta ciazio

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8537

EP 05 – GINESTRINO

LOTUS CORNICULATUS L.

LEGUMINOSAE

Pianta perenne, erbacea, con foglie imparipennate ovato lanceolate e fiori gialli o arancio

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=15142

EP 06 – MARGHERITINA

BELLIS PERENNIS L.

COMPOSITAE

Pianta perenne con foglie tutte inserite sul rizoma che formano una rosetta basale e fiori bianchi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9267

EP 07 - PIANTAGGINE MINORE PLANTAGO LANCEOLATA L.

PLANTAGINACEA

Pianta perenne con foglie in rosetta basale lanceolate con cinque nervature parallele

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9764

EP 08 - SALVIA COMUNE

SALVIA PRATENSIS L.

LABIATAE

Pianta perenne con foglie consistenti, bollose, le basali picciolate, disposte in rosetta e fiori azzurro-violetti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3136

EP 09 – SAPONARIA

SAPONARIA OFFICINALIS L.

CARYOPHYLLACEAE

Pianta perene con foglie opposte, ovali, oblunghe e ricurve e fiori rosa più o meno intenso, con 5 petali

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8232

EP 10 – TRIFOGLIO

TRIFOLIUM PRATENSE L.

LEGUMINOSAE

Pianta perenne con foglie lungamente picciolate, trifogliate, ovali od ellittiche e fiori in capolini globosi rossi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1473

SEZIONE PIANTE ERBACEE BOSCHIVE

( unica file di 10 piante )

EB 01- ANEMONE

ANEMONE NEMOROSA L.

RANUNCOLACEAE

Pianta perenne con foglie basali che compaiono dopo la fioritura,trilobe e sepali simili a petali 6 - 9, bianchi o rosacei

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2588

EB 02 – FELCE

ASPLENIUM TRICHOMANES L.

ASPLENIACEAE

Pianta dotata di rizoma, brevemente picciolate, di colore verde scuro e pinnule ellittico-ovate lunghe fino a 2 cm

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=22695

EB 03 – BARBA DI CAPRA

ACTAEA SPICATA L.

RANUNCOLACEAE

Pianta perenne con un grosso rizoma sotterraneo, dal quale emerge una foglia radicante e fiori poco appariscenti, biancastri

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5623

EB 04 - CICLAMINO

CYCLAMEN EUROPAEUM AUCT. PRIMULACEAE

Pianta perenne, erbacea, con tuneri globosi , foglie lungamente picciolate e fiori con lunghi peduncoli rosati di color porpora o rosa

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=6348

EB 05 – CIMICINA

GERANIUM ROBERTANIUM L.

GERANIACEAE

Pianta erbacea annua o più spesso bienne foglie basali in rosetta e fiori di colore violetto, rosso, rosa ma anche bianco con cinque petali

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=4323

EB 06 – ERBA TRINITÀ

ANEMONE HEPATICA L.

RANUNCOLACEAE

Pianta a corto rizoma foglie, cordate alla base a tre lobi uguali e interi, violacee al di sotto; fiori solitari, bleu-violacei

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2137

EP 07 – FALSA ORTICA

LAMIUM MACULATUM L.

LABIATAE

Pianta perenne con fusti eretti o prostrato-ascendenti, foglie opposte con fiori color malva, ma talora anche bianchi

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=9273

EB 08 – LUPPOLO

HUMULUS LUPULUS L.

CANNABIACEAE

Pianta perenne e dioica con grosso rizoma, foglie portate da lunghi piccioli e fiori maschili e femminili distinti

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1483

EB 09 – POLMONARIA

PULMONARIA OFFICINALE L BORAGINACEAE

Pianta erbacea perenne con foglie che hanno la pagina superiore cosparsa di macchie biancastre e fiori imbutiformi prima rosa poi rosso violaceo

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=37096

https://it.wikipedia.org/wiki/Pulmonaria\_officinalis

EB 10 – PRIMULA

PRIMULA VULGARIS HUDSON PRIMULACEAE

Pianta perenne con foglie tutte basali in rosetta, spatolate od oblanceolate e fiori imbutiformi giallo pallido con sfumature giallo-aranciate

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2407#p12952

SEZIONE PIANTE DELL'AMBIENTE LITORANEO

fila unica

Le specie floristiche di barena presentano tutte caratteri alofili più o meno spiccati: esse risultano infatti dotate di soluzioni fisiologiche tali da consentire l'attività vegetativa anche in ambiente salmastro, dove il contatto con acque sature di sali risulterebbe letale. Si tratta di un contingente di specie complessivamente ridotto (una dozzina circa) che tuttavia colonizza la barena con formazioni estese e spesso monospecifiche, distribuite secondo una zonazione dovuta alle particolari esigenze ecologiche di ciascuna.

Tra queste sono particolarmente diffuse l'endemica Salicornia veneta, Halimione portulacoides e Limonium vulgare, spiccatamente alofile e dotate rispettivamente di fusti succulenti, di foglie protette da piccole squame argentee e di foglie carnose. Assai diffuse anche le graminacee Puccinella palustris e Spartina stricta, quest'ultima elemento atlantico ad areale disgiunto. Nelle valli da pesca e nei sistemi di barena periferici vivono invece giunchi moderatamente alofili quali Juncus acutus e Juncus maritimus. Caratteristica delle stesse barene marginali è anche la presenza di Inula chritmoides, composita dai capolini gialli che fiorisce nella tarda estate.

(Dal libro “Escursioni LAGUNA NORD VENEZIA” , scritto da Michele Zanetti, della serie Itinerari Fuoriporta pubblicato dalla Casa Editrice CIERRE Edizioni – VR)

AL01 - AGROPYRON JUNCEUM (L.) - GRAMINACEAE

specie con rizoma strisciante, foglie glauche, liscie, vellutate disopra, fiori in spiga

https://it.wikipedia.org/wiki/Agropyron

AL02 - AMMOPHILA LITTORALIS Rothm. - GRAMINACEAE

forma macchie erbose sulle dune, foglie lunghe e strette con pagina inferiore bluastra

https://it.wikipedia.org/wiki/Ammophila\_arenaria

AL03 - CYPERUS KALLI Murb. - CYPERACEAE

specie rizomatosa con un solo capolino globoso terminale, foglie rigide, spesse

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1365

AL04 - ERYNGIUM MARITIMUM L. - OMBRELLIFERE

pianta con foglie rigide, spinose, steli molto ramificati, fiori azzurri in capolini

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=1239

AL05 - EUPHORBIA PEPLIS L. - EUPHORBIACEAE

pianta con fusto e foglie un po' carnose, oblungo-falcate, semi ovoidi lisci

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=8986

http://www.istitutoveneto.org/venezia/documenti/altri\_elaborati/libro\_vegetazione.pdf

Info altre importanti specie litoranee:

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=5469 (Halimione portulacoides)

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=2274 (Salicornia veneta)

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=3771 (Limonium vulgare)

https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=10433 (Juncus acutus)

SEZIONE PIANTE DEL PAESAGGIO AGRICOLO

fila unica

PA01 - BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - BETA VULGARIS L. CHENOPODIACEAE

pianta a ciclo biennale con radice carnosa, foglie ovali, frutto (detto seme) un glomerulo

https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/barbabietoladazucchero.htm

PA02 - ERBA MEDICA - MEDICAGO SATIVA L. - LEGUMINOSAE

per foraggio, pianta perenne con lunga radice fittonante, foglie trifogliate e fiori di colore violetto

turchino, azzurro pallido a secondo della varietà, in infiorescenze a racemo

https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/erbamedica.htm

PA03 - FRUMENTO TENERO - TRITICUM AESTIVUM L. - GRAMINACEAE

cereale per panificazione, con foglie a disposizione alterna, inserite sui nodi del culmo

https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/granotenero.htm

PA04 - GIRASOLE - HELIANTHUS ANNUUS L. - ASTERACEAE

Fusto robusto, peloso, ripieno di midollo, alto anche 1,5-2 metri, foglie alterne, granid con picciolo e grande infiorescenza detta calatide la quale in fase di antesi effettua dei movimenti di rotazione seguendo la direzione dei raggi solari. Fiori ligulati e tubolosi

https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/girasole.htm

PA05 - MAIS - ZEA MAYS L. - GRAMINACEAE

cereale per farine di polenta, con infiorescenza maschile e femminile distinta, foglie lanceolate a margine tagliente e nervature longitudinali, quella medianan più grossa

https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/mais.htm

L’UOMO E L’ALBERO

Siamo tutti foglie dello stesso albero

HENRI MATISSE, Arbre Platane, 1951

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE CONSIGLIATA

Piante medicinali:

BRIGO B., Fitoterapia e gemmoterapia nella pratica clinica, ED. LA GRAFICA BISENZA

BONI U.-PATRI G., Le erbe medicinali aromatiche e cosmetiche, FRATELLI FABBRI EDITORE

LAWSS J., Enciclopedia degli olii essenziali, ED. TECNICHE NUOVE

PENSO G., Piante medicinali nella terapia medica, ORGANIZZAZIONE EDITORIALE MEDICO-FARMACEUTICA

BATTISTA A., Salute e bellezza con le piante, GIUNTI

FIORI A., Nuova flora analitica d'Italia, BOLOGNA

Alberi e arbusti d'italia:

DALLA FIOR G., La nostra flora, G.B.MONAURI, ED. TRENTO

FERRARI M.-MEDICI D., Alberi e arbusti in Italia, EDAGRICOLE

LIEUTAGHI P., Il libro degli alberi, RIZZOLI

AICHELE SCHWEGLER, Che albero è questo?, FRANCO MUZZIO EDITORE

JEAN-DENIS GODET, Alberi e arbusti, EDAGRICOLE

ZANGHERI P., Flora italica, CEDAM - PADOVA

FENAROLI L., Flora delle Alpi, GIUNTI

Piante orticole e frutticole:

FERRARI A., Mese per mese i lavori dell'orto, MONDADORI

TRINGALE, L'orto biologico, CASA VERDE

TRONICKOVA E., Ortaggi, ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI

Piante ornamentali:

MANNI R., Atlante vivaistico, SIGNUM VERDE

SUSINI E., Rampicanti e ricadenti, EDAGRICOLE

TESTI A., Nuovo atlante degli alberi d'Italia, DEMETRA

Altri libri:

F.CONSOLINO-E.BANFI, Orti botanici del mondo, ZANICHELLI EDITORE

F.M.RAIMONDO, Il libro degli orti botanici, ADNCRONOS LIBRI

P.MEDA, Guida gli orti e giardini botanici, EDITORIALE GIORGIO MONDADORI

BULGARELLI-FLAMIGNI, Piante tossiche e velenose, DEMETRA

GODET J.D., Fiori spontanei di prati, campi e vigneti, EDAGRICOLE

A.CATTABIANI, Florario (miti, leggende e simboli di fiori e piante), MONDADORI

GRUPPO RICERCA CULTURALE LOCATELLI

Orto Botanico Locatelli - Via Rielta, 30173 Mestre-Venezia

visite guidate: previa prenotazione

E-mail: mauriziomi@virgilio.it

Tel. 333 4835856