Orto Botanico Locatelli

La Natura maestra di vita
Osservare, conoscere, fotografare

Olivo e olio

Premessa

L’olivo è una pianta di origine forse africana o dell’Asia Minore (Anatolia) e che si è diffusa ed evoluta in oltre 3-4 milioni di anni. Il genere Olea ricomprende 3 sottogeneri tra i quali il Sottogenere Olea, sez. Olea con la specie Olea europaea.

Albero o arbusto sempreverde, molto longevo, che può raggiungere i 10-15 m di altezza con foglie ovali lanceolate, opposte e con un picciolo corto. La pagina superiore si presenta verde scuro mentre quella inferiore è più chiara ed argentea. L’apice della foglia termina con una punta coriacea. I fiori sono raggruppati in numero di 10-15 in infiorescenze a grappolo dette “mignole”. L’olivo fiorisce tendenzialmente sui rami prodotti nell’anno precedente. I fiori dell’olivo sono piccoli, bianchi e senza profumo, ermafroditi, composti da calice con 4 sepali e corolla con 4 petali uniti alla base. Il frutto è una drupa di forma ovoidale.

La specie Olea europaea (con sei sottospecie) riunisce forme potenzialmente interfertili, compatibili all’innesto e caratterizzate dalla presenza nei tessuti di glucosidi flavonoidi.

L’olivo è caratterizzato dal poter rigenerarsi tramite polloni (pollard tree) da ogni parte del proprio fusto superando così anche mille anni. Il frutto è una drupa di forma e dimensioni variabili con olio presente nella massa totale del frutto (polpa e mandorla) in circa il 2%

Indice argomenti trattati nell'opuscolo scaricabile (32 pagine)

1) Aspetti generali

La pianta dell’olivo: origine, caratteristiche e zone di coltivazione

Le varietà o cultivar principali e la loro diffusione

La produzione di olive e di olio e i maggiori produttori

La molitura delle olive, i frantoi del Veneto e gli impianti industriali

2) Olio EVO degustazione, coltivazione e utilizzi

L’olio extravergine di oliva (EVO) nella classificazione europea e nazionale dell’olio. Aspetti commerciali

Le caratteristiche fisico-chimiche dell’olio EVO

Le DOP Venete di olio EVO, le zone di coltivazione e il Consorzio di tutela

La degustazione e la valutazione dell’olio EVO

La coltivazione dell’olivo: aspetti agronomici e fitosanitari

La tutela e la valorizzazione delle piante di olivo secolari

L’olio in cucina

L’olivo e l’olio in erboristeria e cosmetica

Opuscolo completo: